FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] belle arti a Milano, ibid., novembre 1874, p. 736; Id., I pittori che studiavano a Venezia, ibid., gennaio 1875, p. 224; Id., Rassegna artistica. La Mostradi Brera, ibid., ottobre 1876, p. 426; Id., Scultura e pittura d'oggi, Torino 1877, p. 126; P ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] dal 1919, doveva essere esposto alla prima mostra del Novecento italiano, che, curata da M. Sarfatti, si inaugurò nel febbraio 1926 a Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla Biennale diVenezia, che si aprì in aprile, dal ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] esaustiva è tuttora quella di Giovanni Incisa della Rocchetta che curò il catalogo della mostra romana del 1956. Nel , pp. 195-226; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo diVenezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp. 25, 126-128, 150, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] . Scarse sono le notizie raccolte dal Vasari, che mostradi non aver approfondito l'esame dell'attività miniatoria in voluto identificare con un manoscritto mutilo ora alla Marciana diVenezia verosimilmente del Pesellino. Il D'Ancona, scartate le ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] barocco veneziano in cui si era formato e soprattutto dalle statiche posizioni di decorativismo pittorico dei Bonazza, Torretti, Tarsia. Pur senza mai abbandonare l'enfatica teatralità barocca e la continua ricerca di effetti, il C. mostra tuttavia ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 110; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esp. int. diVenezia, Bergamo 1907, pp. 353, 355, 385 s.; M. Labò, La mostra xilografica di Levanto, in Emporium, XXXVI (1912), p. 235; P. De Gaufridy, La memoria di E. D., in Il Caffaro (Genova), 2 nov. 1913, p ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 171-78; A. Emiliani, Mostradi disegni del '600emil., Milano 1959, p. 66 n. 96; A. Martini, La Gall. dell'Accad. di Ravenna, Venezia 1959, p. 58; G. Lippi Bruni, G. G. D., in Arte antica ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , 48 ss., 64, 67, 71-79, 84, 86; E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno. Sculture e dipinti di A. Canova, Venezia 1957, pp. 12, 29, 150, 219, 262, 265; L. Coletti, Mostra canoviana (catal.), Treviso 1957, passim; A. Muñoz, A. Canova. Le opere, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Elemosinario a Venezia, che reca una data, solo in parte leggibile, variamente interpretata come 1712 o 1715.
Si tratta di una tela acerba e non esente da debolezze che, tuttavia, mostra una decisa autonomia stilistica rispetto alla produzione ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] in marmo. Partecipò alle mostredi Ca' Pesaro (1912 e 1919), alla IV Secessione romana (1916- 17), alla mostra "Le Tre Venezie" a Milano (1917) e alla Biennale diVenezia del 1920. Alla Mostra d'arte sacra diVenezia del 1920 presentò un ostensorio ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...