Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] ottenuti nel 1991, nel 1998 e nel 1999, rispettivamente l'Oscar, il Leone d'oro della Mostra del cinema diVenezia e il David di Donatello, oltre a numerosi altri riconoscimenti ricevuti per singole interpretazioni. Nel 1997 è stata insignita dal ...
Leggi Tutto
Ordet
Ettore Rocca
(Danimarca 1954, 1955, Ordet ‒ La parola, bianco e nero, 124m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Tage Nielsen per Palladium; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Kaj Munk; [...] , la madre e la bambina, che sempre hanno creduto in un Dio capace di intervenire qui e ora e che in tal modo sono il perno carnale (e perfezione. Conquistò il Leone d'oro alla Mostra del Cinema diVenezia del 1955.
Interpreti e personaggi: Henrik ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] premio minore, ma contribuì a far conoscere il suo autore in Europa, permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festival diVenezia nel 1957 e premiato con il Leone d'oro, e Apu sansar, giudicato ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] la Biennale diVenezia rese omaggio alla regista con una personale. Nel 1975 la A. fondò una sua casa di produzione, , doppia esercitazione sul musical e sulla commedia, in cui vengono mostrati i materiali, i tempi, le posture, i corpi degli attori ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] il tenente Seblon, come "un covo di assassini".
L'omicidio, come mostra la sequenza del delitto pressoché gratuito commesso da Things He Loves).
Il film, presentato postumo al Festival diVenezia nel 1982, non ottenne alcun premio. Ma il presidente ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] : è un godimento". Nostra Signora dei Turchi vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del Cinema diVenezia del 1968 e il primo premio al Festival di Hyères dello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Carmelo Bene (protagonista senza nome ...
Leggi Tutto
Sans toit ni loi
Sandro Toni
(Francia, 1985, Senza tetto né legge, colore, 100m); regia: Agnès Varda; produzione: Ciné-Tamaris/FilmA2; sceneggiatura: Agnès Varda; fotografia: Patrick Blossier; montaggio: [...] a altro che descrivere senza più potere interpretare il mondo o indicare strade o mostrare il vero volto delle cose. Come disse il presidente della Mostra del Cinema diVenezia al momento della consegna del Leone d'oro al film (che si conquistò anche ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] dei suoi produttori che lo consideravano poco adatto al pubblico occidentale, a rappresentare il Giappone alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica diVenezia, il film vinse inaspettatamente il Leone d'oro e poi, l'anno successivo, il premio ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] Madre (1948; Il tesoro della Sierra Madre) di John Huston, premiata alla Mostra del cinema diVenezia, nonché quella di The fountainhead (1949; La fonte meravigliosa) di King Vidor.
Prima di concludere la sua trentennale carriera, nel 1965, con ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] isolamento. Girato con il giovane Bernardo Bertolucci come aiuto-regista, Accattone, dopo la prima proiezione avvenuta alla Mostra del Cinema diVenezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il primo film in Italia a essere vietato ai ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...