INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] che mostradi Stato di Parma, Arch. Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: Registro di lettere di Ferrante II (1591-1602), cc. 15v, 209v, 232v; Arch. di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, reg. 65 (1602 in 1603), c. 28; Arch. di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 1538. La vicenda, ricostruibile attraverso le lettere, mostra un percorso molto accidentato anche per il rapporto architetture delle dimore di Lucullo, ritenuta perduta, è invece conservata alla Biblioteca nazionale Marciana diVenezia in un codice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] alla morte sul rogo, di Juan de Valdés. La notizia è interessante soprattutto perché mostra il C. vicino a sia alle cc. 3-35 del ms. Ital. cl. VI, 310 della Marciana diVenezia (v. G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle bibl. d'Italia, LXXVII, pp ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 'Antidotum IV in Pogium, dove riporta un ampio brano di una lettera scrittagli da G. da Venezia negli ultimi mesi del 1452, nella quale, elogiando le Elegantiae del Valla, G. mostradi aderire al metodo filologico propugnato dall'umanista romano e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] dantesco suscitate dalla diffusione della Poetica di Aristotele, il G. mostradi condividere l'opinione espressa a suo affiancò il padre in un lungo contenzioso con la Repubblica diVenezia per il possesso della Guarina, la villa della famiglia ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] è il giovane Corsi, il quale, quantunque provvisto di poca voce, si mostra educato alla grazia ed alla correzione del canto, dal teatro Principal di Barcellona, poi fu alla Fenice diVenezia in Otello di Rossini (26 dic. 1868) e Marta di F. Flotow ( ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] nella richiesta del "pilo", che sogna già collocato in bella mostra presso il pozzo, che la musa familiare e modesta del diVenezia (Arch. di Stato diVenezia,Dispacci da Roma, VIII, f. 268). Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, di cui ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] sforzesco, soprattutto nel tentativo di segnalarsi e mettersi in mostra. Nel 1484 un'operetta diVenezia, la superbia di Genova, l'opulenza di Bologna, la bellezza di Firenze, la nobiltà di Napoli, la santità di Roma.
In occasione della morte di ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] ma all'anno precedente deve probabilmente riferirsi l'Itinerarium Philippi Bellucii, privo di indicazioni cronologiche. Nell'ottobre 1524 stampava del Trissino l'Orazione al serenissimo Principe diVenezia, e da allora curò per il suo amico - che ne ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] inviata copia dei Rerum memorandarum. Sebbene il Salutati mostridi preferire l'edizione dei Rerum memorandarum curata da Boccaccio, Venezia-Roma 1964, pp. 99, 144 e n. 2, 157 s., 164, 559; A. Mazza, L'inventario della "Parva libraria" di S. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...