CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] alcuni periodici non romani, quali La Fama di Milano, La Scena diVenezia, IlPirata di Torino.
Dagli anni '60 il C C. si mostra legato ai dettami dello storicismo romantico, con il suo culto del progresso, la ricerca di temi di interesse nazianale, ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] politico attivo per Pirro: fu infatti tra i promotori dell’occupazione della XXIX edizione della Mostra del cinema diVenezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora i rapporti con le autorità e corrodevano il Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] al B. delle Osservazioni nel viaggio in Oriente, Venezia 1622, tentata dall'Amat di San Filippo, è piuttosto dubbia), è certo che egli percorse buona parte dell'Europa, poiché mostradi conoscere direttamente la Svizzera, la Germania, l'Olanda ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Giacomo Mazzocchi, che mostra l’influenza delle Sylvae di Bartolomeo Pagello e di Erasmo.
Parisetti studiò papi, VII, Roma 1950, pp. 552-554; Nunziature diVenezia, I, 12 marzo 1533 - 14 agosto 1535, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, ad ind.; A. Rotondò ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] informazioni sono scarse e poco precise. È un fatto che egli mostra nei suoi scritti una particolare stima, per Giovanni Pontano e presentandosi il 13 ag. 1521 davanti al collegio diVenezia e chiedendo l'intervento della Signoria presso il papa ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica diVenezia nel 1721 [...] antiromantica segue pedissequamente i moduli più vistosi mostrando, di conseguenza, una contraddizione di fondo per ciò che concerne l' di tempo una seconda edizione riveduta e corretta (Venezia 1829). Una successiva edizione risulta "accresciuta di ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] del celebre combattente della causa indipendentista irlandese, premiato con il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia.
Grazie al padre professore di letteratura e alla madre pittrice, la fantasia narrativa e il mondo delle suggestioni visive ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] , al terzo zorno zonzerno in histria, el quarto me mostra la torre radiante dei protector nostro messer San Marco per politica cfr. Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' parritii..., II, p. 467; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro ...
Leggi Tutto
FERRATO, Pietro
Franco Pignatti
Nato a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì, fu educato nel seminario della città. Per mantenersi fece il maestro elementare a Murano e a Venezia. Dopo [...] quindi la cattedra all'istituto tecnico diVenezia, dove dopo trenta anni concluse la carriera di insegnante. Ricoprì incarichi ispettivi a più rilevanti, il F. mostra una particolare cura per i problemi di trascrizione, riproducendo la grafia dei ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] tragedie, dando alle stampe nella Raccolta teatrale di A. Bazzarini (Venezia 1824) le "azioni tragiche" La Gelcossa ed Il Solitario, la prima delle quali s'ispira ai canti epici di Ossin e mostra come i C., allora sostenitore del classicismo, fosse ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...