D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Moyen Age. Le développement et l'exploitation du domaine colonial vénitien (XIIe-XVe siècles), Paris 1959, p. 356; Arch. di Stato diVenezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino 1377-1381, catal. della mostra docum., Venezia 1981, pp. 81 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] contesto in lenta evoluzione, che mostra disponibilità all’innovazione sul piano sperimentale diVenezia in commissioni pubbliche in materia di agricoltura, idraulica, mineralogia e produzione di salnitro a fini bellici. L’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] in mostra il suo carattere mite, incline alla conciliazione pacifica più che alle armi. Facendo sfoggio di una sul riconoscimento del ruolo egemone diVenezia nell'Adriatico e sulla tradizionale alleanza con il marchese di Ferrara, dei cui consigli ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] a Bonifacio Amerbach il 19 ag. 1558, mostradi aver percorso minuziosamente "totam Campaniam, Picenum, Flaminiam Bulgarini con il titolo Ieroglifici ... accresciuti di due libri dal Sig. C. A. Curione (Venezia 1602 e 1625). Un'epitome ne pubblicò ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , Zara 1857, pp. 29-33; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1857, p. 289; F. A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, I, Venezia 1883, pp. 109 s.; F. Luzzatto, La politica ecclesiastica dell'ultimo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] Andrea Dandolo, che costituisce la prima fonte ufficiale della storia diVenezia e mostra maggiore attendibilità nelle date rispetto all’opera di Giovanni Diacono.
L’elezione di Paulicio si colloca nel quadro politico amministrativo conseguente all ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] condanne. La concessione di esenzioni fiscali ad alcuni cittadini lucchesi mostra anche il tentativo di crearsi un partito delle famiglie mercantili più importanti avevano fatto di altre città, e soprattutto diVenezia, il centro dei loro affari. In ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Venezia (1372-1571), Reggio Emilia 1951, pp. 12-13; R. Finzi, L'investitura di Correggio del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] da cui sono esclusi i capoluoghi di provincia e di circondario.
Il vivo interesse sempre mostrato dal D. per i problemi Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini diVenezia il 3 di maggio del 1909, in Riv. di Roma, XIII (1909), pp. 337-349; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] una procuratia de supra. Un ritratto fattogli in quella occasione da un pittore di scuola tintorettiana, e che è ora conservato alla Fondazione G. Cini diVenezia, lo mostra con aria ancor più giovanile della sua età, Patteggiamento compiaciuto e un ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...