FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] così come quello veneziano e parigino, che il F. fosse stato gratificato di una pensione e di una somma di denaro dal re. sul processo dei veleni, di cui egli comprende la vera natura oltre lo stupore momentaneo: il F. mostra infatti come Madame de ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] arte. Che cosa rimane?, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 69-81; E. Castelnuovo, Il volto di Federico, ibid., pp. 63-67; P.C. Claussen, Scultura figurativa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] papa. E non è detto che Santafede gli abbia mostrato realmente la lettera. L'impressione è che i tre di Carlo V…, a cura di G. Giordani, Bologna 1842, ad ind.; F. Galantino, Storia di Soncino…, I, Milano 1869, pp. 384 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] si uniscono ad altri che per montare in mostra" (ibid., pp. 60 s.). Nel a mezzo davanti a Venezia e Roma, davanti all di società operaie di ispirazione mazziniana: di legnaioli, di rivenditori di piazza, di caffettieri, di sarti, di tipografi, di ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dei rapporti fra Federico e Genova, che si alleò con Venezia in funzione antimperiale. Pisa venne così ad assumere un' 21-43; Bologna, re Enzo e il suo mito, catalogo della mostra, a cura di A.L. Trombetti Budriesi-V. Braidi-R. Pini-F. Roversi Monaco ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] dietro il compenso di trentamila ducati d’oro.
Nel giugno 1491 si recò in compagnia di Poliziano a Venezia facendo sosta della pericolosità del sincretismo neoplatonico, così, dopo che Ficino mostròdi credere (nel De vita del 1489) all’astrologia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] coglie con esattezza, più che l'originalità della ricerca, il valore di sollecitatrice e di insegnante privata.
Di questi anni, dopo la morte del fratello, è un suo viaggio a Venezia in compagnia del Palcani, e forse a Parma e a Cesena, probabilmente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , presso N. Bevilacqua a Venezia. L'anno seguente furono ristampati a Venezia da D. Farri, mentre di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] 179.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II: immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 163-169.
Ead., L'ornato e l'arredo, ibid., pp. 385-393.
M. Civita-A ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] L. dovette esprimere il suo dissenso, come mostra la reazione di Pasquale II, che il 5 luglio 1111 prima edizione del Chronicon Casinense, Venezia 1513, in Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...