Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] internazionale: il premio Oscar nel 1955 Thurs-day's children (1953), diretto con Guy Brenton, e il Gran premio del documentario alla Mostra del cinema diVenezia teoria cinematografica in Inghilterra. Fu infatti una delle prime riviste 'di tendenza' ...
Leggi Tutto
Nome d'artedi Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] 1947 per Eugenia Grandet (1946) di Mario Soldati, un premio speciale della Mostrainternazionale del cinema diVenezia per Piccolo mondo antico (1941) di Soldati e un Leone d'oro alla carriera nel 1997, un David di Donatello nel 1982 per La caduta ...
Leggi Tutto
Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per Sans toit ni loi (1985; Senza tetto né legge).
Giunta da bambina in Francia con la famiglia, dopo aver compiuto a Parigi studi di letteratura alla Sorbona e di storia dell'artedi rilievo internazionale, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] d'arte con pari dignità di quelle tradizionali e una sua precisa identità culturale, uscendo dalla considerazione generale di forma minore d'arte. Le mostredi Gjon Mili nel 1942, di H. Lewitt nel 1943, e di produzione cinematografica rivoluzionando ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] impegnatissime anzi a favorire la tenuta di un'immagine esteriore diVenezia capitale di eventi spettacolari. Ma il ruolo anche solo 'cinematografico' della città, dove la rassegna internazionale dei film d'autore, usa ad attirare nel recente ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] internazionale, tenutasi a Roma, era dedicata allo studio dei metodi scientifici nell'esame e nella conservazione delle opere d'arte. nuovo tipo di fonti. Tali sono, innanzitutto, le riprese fotografiche, radiofoniche, cinematografiche e televisive ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] del modello italiano da quello diinternazionalità borghese rappresentato invece dalla Francia. I costanti richiami all’arte classica e rinascimentale, alternati al costume regionale, hanno d’altro canto lo scopo di sottolineare le radici italiane e ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Brunetta, Buio in sala. Cent'anni di passioni dello spettatore cinematografico, Venezia 1989.
D. Gomery, Shared pleasures. A history sulle singole cinematografie nazionali pubblicati annualmente dalla MostraInternazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del regista, perché non si può far meglio in materia di cinema (‟Cinémonde", 21 marzo). Jacques Becker, ancor più, ritiene che questo film rappresenti la sola forma d'artecinematografica cui può credere con tutte le sue forze (‟Le Film Français ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ’arte al bordo della laguna diVenezia, subito a Ovest di Roma, sulla via Tuscolana, vengono inaugurati gli stabilimenti cinematograficidi Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design mostrainternazionale dell’associazione produttori di ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...