Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Solakov. 99 fears, London 2008.
Cataloghi dimostre:
Platea dell’umanità = Plateau of humankid = Plateau der Menscheit = Plateau de l’umanité, a cura di H. Szeemann, 49a Esposizione internazionaled’artediVenezia, Milano 2001.
Tacita Dean, Tate ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Sandretto Re Rebaudengo, Torino 2004.
Candice Breitz, a cura di M. Beccaria, Torino, Castello di Rivoli, Milano 2005.
La Biennale diVenezia. 51a Esposizione internazionaled’arte: l’esperienza dell’arte, a cura di M. de Corral, R. Martínez, 2° vol ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionalid’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] del’importanza e della necessità di un discorso storico critico sulla Biennale come laboratorio di produzione artistica.
Documenta: la mostra come sistema di conoscenza
La vocazione di Documenta, l’esposizione internazionaled’arte che dal 1955 si ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] strutture organizzative – si pensi agli enti teatrali e all’industria cinematografica – sono strumento di realizzazione delle idee degli artisti. La distribuzione delle opere d’arte è la terza, strategica fase della catena. Essa diventa sempre ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] che si vedeva nella finzione cinematografica. Barbieri compone il suo lavoro è stato in grado dimostrare un paesaggio falso alla maniera di uno vero, come di Sophie Calle (n. 1953). In occasione della 52a Esposizione internazionaled’artediVenezia ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] . Testi e documenti 1939-1955, Quaderno informativo della 10a Mostrainternazionale del nuovo cinema di Pesaro 1974, 59.
Il neorealismo cinematografico italiano, a cura di L. Miccichè, Venezia 1975.
U. Barbaro, Neorealismo e realismo, a cura ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] d'esame statale d'artificiere). L'altra grande categoria di effetti, diarte, sia nel caso dicinematografico.
Bibliografia
Gli effetti speciali da Coppola a Méliès, Mostrainternazionale del cinema libero di Porretta Terme, a cura di S. Toni, Venezia ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] alla Biennale, fu comprato dalla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti di Firenze e il ciclo xilografico Venezia incisa nel legno fu presentato, nell’ambito dell’Eroica, all’Esposizione internazionale del libro di Lipsia.
Il ciclo si compone ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] il M. detenne per dieci anni, nonché l’invito a esporre nel 1946 a mostred’arte italiana alla Redfern Gallery di Londra (Ritratto, Interno) e al Museo nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, 1944). Negli anni seguenti si impegnò nella ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] Ivanovič Genis, critico d’arte e direttore di una scuola di teatro. Al ritorno di Tomai in patria l’opera venne esposta nel 1913 a Napoli, alla I Mostra dell’Italica ars, e nel 1914 alla II Esposizione internazionaled’arte della secessione romana ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...