Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] di industria cinematografica. d'argento alla Mostra del cinema diVenezia) affrontarono tematiche fino ad allora invise al codice didi effetti o di artifici spettacolari. Nel cinema tedesco, ma con una risonanza internazionale, l'operatività di ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] cinematografica (1910-15) e quelle per il volume di B. Croce, Un angolo didiVenezia. internazionaledi Torino e I Mostra "La Floridiana" di Napoli). Nel 1921 prese parte a Napoli alla Mostrad'arte dei grigio-verdi e alla I Biennale nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] il cinema una forma d'arte 'debole', a quindici anni venne folgorata dalla visione di Pierrot le fou di Jean-Luc Godard, che Il cinema di Chantal Akerman, 33a MostraInternazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] (Roma-Foligrio 1932). Fra le sue opere pittoriche, si ricordano: Al di là della morte,esposto alla IV Esposiz. internazionale della città diVenezia del 1901; Le tenebre (Esposiz. internaz. di belle arti in Roma, 1904); Le rovine (ibid.); Alla luce ...
Leggi Tutto
Attrice televisiva, cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1985). Figlia d’arte (padre attore e madre sceneggiatrice), ha esordito sul piccolo schermo a soli nove anni. Nel 1999 ha recitato in Star [...] palcoscenico con The children’s hour e ha presentato A dangerous method alla 68° Mostrainternazionale del cinema diVenezia. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più recenti vanno citate quelle nelle pellicole Seeking a friend for the end of ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] mostrato da alcune pitture parietali di carattere prospettico, didi pittura scenica che potremo dire anonimo e internazionaledi quel "teatro d'arte". di carattere modernissimo è quella "cinematografica musicali diVenezia nel sec. XVII, Venezia 1878; ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] diVenezia, dal quale dipende tra l'altro la Mostra del cinema, è divenuta per legge personalità giuridica di diritto privato.
La legge di modalità di consumo collettivo del prodotto d'intrattenimento, vale a dire la rassegna cinematograficadi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di M. Volpi e G. K. König, Palazzo Strozzi, Firenze 1964.
L'expressionisme européen, catalogo-mostra, Haus der Kunst, München e Musée National d'Art Moderne, Paris 1970.
Leymarie, J., Le fauvisme, Genève 1959.
Leymarie, J., Il fauvismo, in L'arte ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di spicco della Resistenza e sindaco diVenezia liberata, nonché presidente della Biennale d'arte alla sezione cinematografica) emulando i ritmi di vita dell' a mostrarsi fiduciosi ' moderni").
13. L'internazionale bianca, "Avanguardia", 30 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Emilio Zago, Mezzo secolo d'arte, Bologna 1927, p. 5.
62. Ibid., p. 158.
63. Ibid., p. 160.
64. Cf. Nicola Mangini, Introduzione a Cent'anni di teatro veneto 1870-1970. Mostra organizzata dalla Casa Goldoni, a cura di Id., Venezia 1970, p. 11 (pp ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...