Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] su Barocco europeo e Barocco veneziano il primo Corso internazionaledi alta cultura. Sul fronte delle mostre, in quello stesso 1959 palazzo Grassi 'rispose' con la mostradi 36 artisti d'avanguardia Vitalità nell'arte. Del tutto originale fu la ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] novelle, anche Čechov mostra la subordinazione del di corruzione, facendo della vita un'opera d'arte ma un'opera d'arte impura, sfacciata e distruttiva come la vita, dalle trasgressioni di Oscar Wilde a quelle di Pasolini o di Terza Internazionale o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] turca.
Brunelleschi, come altri colleghi contemporanei (Donatello, Ghiberti, Battista d'Antonio, ecc.), offre a questa città smaniosa di svilupparsi e di imporsi sul piano internazionale progetti ardimentosi, ma non folli, e soprattutto la capacità ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] internazionale ‟Poesia". Prima della fondazione del futurismo, a parte alcuni scritti insignificanti e un paio di lavori che mostrano la sua ambivalenza nei confronti diD . ‟Un'arte nuova che comincia dove cessano il teatro cinematografo e la ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] d’arte (o che si presume tale) come una canzone ‘di malavita Mostrainternazionaledi musica leggera diVenezia, che sul modello della più fortunata Mostracinematografica premia le migliori canzoni in gara con Gondole d’oro e d’argento (al posto di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] mostra affronta alcuni temi tipici della moderna cultura di massa presentando una nutrita serie di riproduzioni fotografiche con cui vengono messe a confronto opere d'artedi immagini di dive cinematografiche o gli annunci pubblicitari di spettacoli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] opere d'arte seriali: i libri, le stampe, le incisioni, ma anche le statue in bronzo che da un modello unico consentono di trarre vari calchi. C'è quindi da attendersi che si faccia strada anche nel campo del restauro cinematografico un atteggiamento ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] patria di Bollywood, la formidabile industria cinematograficadi R. Burdett, 10a Mostrainternazionaledi architettura, 2 voll., Venezia 2006 (catalogo della mostradi un continente in trasformazione, Milano 2008.
M. Romano, La città come opera d’arte ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] G. Ianniello, M. Vitale, Venezia 1986.
Athanasius Kircher. Il Museo del Mondo, a cura di E. Lo Sardo, Roma 2001 (catalogo della mostra).
Sulla figura e l'opera di Robertson:
F. Levie, Étienne-Gaspard Robertson. La vie d'un fantasmorge, Bruxelles 1990 ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] internazionali.
Con l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008 (anno che ha visto al cinema l’imporsi della star di colore Will Smith), la scena politica americana mostra storia del divismo cinematografico, Venezia 2007.
Si ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...