• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Cinema [198]
Biografie [161]
Teatro [25]
Arti visive [19]
Cinematografie nazionali [17]
Storia [16]
Musica [16]
Letteratura [14]
Storia del cinema [9]
Economia [8]

MORGAN, Michèle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morgan, Michèle Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1996.Trasferitasi Maria Antonietta regina di Francia) di Delannoy, negli anni Sessanta la sua attività cinematografica andò progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE TORNATORE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Michèle (2)
Mostra Tutti

PALMER, Lilli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palmer, Lilli Francesco Costa Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per la sua interpretazione d'accusa: uxoricidio) di Rolf Hansen e Anastasia ‒ Die letzte Zarentochter (1956; Anastasia, l'ultima figlia dello zar) di Falk Harnack. Molto richiesta a livello internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER

SCHELL, Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna) Francesco Costa Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] ) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia con Gervaise (1956) di René Clément. Figlia di un partecipò insieme alla madre, con il nome d'arte di Gritli Schell, a due film di Siegfrit Steiner, Steibruch (diretto insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – FESTIVAL DI CANNES – LUCHINO VISCONTI – ALEXANDRE ASTRUC

BAYE, Nathalie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baye, Nathalie Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] interpreti di tale cinematografia. Mostra del cinema di Venezia. All'età di quattordici anni intraprese lo studio della danza e dopo un periodo trascorso negli Stati Uniti iniziò a frequentare il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GERARD DEPARDIEU

SAGAN, Leontine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sagan, Leontine Daniela Cavallo Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] di un imminente annientamento delle libertà di pensiero, la S. s'impose a livello internazionale per l'ardita scelta (tanto più in quanto donna) di confrontarsi nella sua prima regia cinematografica Mostra del cinema di Venezia suo film d'esordio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICA DI WEIMAR – ALEXANDER KORDA – MAX REINHARDT – CARL FROELICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGAN, Leontine (1)
Mostra Tutti

TSAI MING-LIANG

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang) Donatello Fumarola Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] internazionale Cinema Giovani di Torino nel 1993; per Aiqing wansui (1994; Vive l'amour) il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia figure di giovani ribelli alla deriva nel deserto della metropoli. L'esordio nella regia cinematografica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – HONG KONG – FIPRESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSAI MING-LIANG (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] più libere. Nel 1980 un famoso attore cinematografico, Zhao Tan, ha sostenuto che "controlli rigidi riescono a rovinare sia la letteratura che l'arte", in quanto "fin dai tempi antichi onorare una sola scuola di pensiero e ignorare le altre cento non ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di italiani: una situazione in cui, in media, ogni italiano entrava in una sala cinematografica sedici volte l’anno, quasi una volta e mezzo al mese. Fu certamente questa l’epoca d Adige e del Friuli Venezia Giulia, due regioni culturale mostrano una ... Leggi Tutto

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] al II Congresso internazionale di filmologia, oppure di 'archeologia del mostri spaventosi di modo che coloro che non ne conoscono il segreto credono che ciò sia fatto per arte e signori: il cinematografo", Venezia 1995. D. Pesenti Campagnoni, Verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] il quale è possibile stimare un mercato di un miliardo di dollari entro il 2010. Bibliografia R. Vona, Marketing e produzione nel pronto-moda: il ‘modello’ Zara, in Le tendenze del marketing, Congresso internazionale Venezia 28-29 nov. 2003, pp. 1-20 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali