Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] 1988 (trad. it. Milano 1991); The beat goes on: 50 anni di controcultura, 53a Mostrainternazionaled'artecinematografica, a cura di F. Minganti, F. La Polla, R. Pavanello, Venezia 1996, passim; D. Sterrit, Mad to be saved: the Beats, the '50s, and ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Biella 1950). Laureatosi in Lettere moderne, in pochi anni è diventato presidente dell’Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai (1977-89) e critico cinematografico [...] , ha diretto la manifestazione dal 1989 al 1998. Dopo una prima esperienza come direttore della MostrainternazionalediartecinematograficadiVenezia tra il 1998 e il 2002, nel dicembre del 2011 è stato nuovamente scelto dal Cda della Biennale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] durante la rivoluzione egiziana del 2011. O come Sacro GRA (2013) di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’oro alla MostrainternazionalediartecinematograficadiVenezia nello stesso anno, in cui il regista italiano esplora lo spazio del Grande ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] internazionali e prestigiosi, come la MostrainternazionalediartecinematograficadiVenezia, il Festival di Cannes o quello di Berlino, sono indicatori importanti di , come David giovani o il Nastro d’argento al miglior regista esordiente), come ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Kitano, Takeshi. – Regista e attore giapponese (n. Tokyo 1947). All’alba del nuovo millennio, K. è senz’altro la punta di diamante del nuovo cinema giapponese e, al tempo stesso, uno [...] è anche un grande esercizio di cinema, formale e virtuosistico, puro piacere dello sguardo. K. ha presentato il secondo capitolo – Autoreiji: Biyondo (2012; Outrage: beyond) – alla MostrainternazionalediartecinematograficadiVenezia del 2012. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di fanteria, squadrista antemarcia, iscritto al P.N.F. dal ’21, Scorzon dopo l’esperienza al «Gazzettino» divenne capo ufficio stampa della federazione veneziana e poi della mostrainternazionaled’artecinematografica «Gazzetta diVenezia».
19. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] informa che redazione e amministrazione si trovano al G.U.F. diVenezia, in campo S. Maurizio, nel palazzo della federazione; ci sono di «vecchi fascisti risuscitati per l’occasione» (L’affondatore della X° MostraInternazionaled’artecinematografica ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] 1947 a Venezia, durante lo svolgimento della VIII Mostrainternazionaled'artecinematografica, fu fondata la Federazione italiana circoli del cinema (FICC). Il rapido sviluppo del movimento si spiega con la fame degli appassionati di cinema, tenuti ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] carriera alla Mostrad’artecinematograficadiVenezia, nel 1994 il Nastro d’argento come miglior protagonista nella Leggenda del bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionaledi Locarno. A partire ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] non pochi altri, esponenti della nuova avanguardia della modernità cinematografica.
Bibliografia
Omaggio a André Bazin, Biennale diVenezia, XX Mostrainternazionaled'artecinematografica, Venezia [1959].
A. Tudor, Theories of film, London 1974, pp ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...