Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema diD., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] 54-57.
Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929-1935, XLVII Mostrainternazionaled'artecinematografica, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 123-27 e passim.
E. Dobrenko, Tri materi (Tre madri), in ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] sorgere dicinematografie nazionali.
Dopo Méliès, la Francia continuò a distinguersi con le opere dell’abile e prolifico F. Zecca, il regista della Pathé, di L. Feuillade, il regista della Gaumont, con i primi film d’arte, che tentavano di nobilitare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] L'ultima delle grandi mostred'arteinternazionali è stata la mostra Belgrado 80 al Museo d'arte contemporanea di Belgrado. Durante questo periodo importanti rassegne d'arte iugoslava contemporanea sono state le mostre Critica e arte della metà degli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , s'impone all'attenzione internazionale, alla fine degli anni Ottanta, un artista che sembra essere l'erede della civiltà dostoevskiana e stanislavskiana: A. Vasil'ev. Con i giovani attori della Scuola d'arte drammatica di Mosca mette in scena Sei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] livello internazionale, nel 1972 la Fondación Lorenzutti allestisce al Museo de Arte Moderno di Buenos Aires la mostra Panorama associazioni di cinema sperimentale e viene fondato l'Instituto de Cinematografiadi Santa Fe, sotto la direzione di F. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] capite a parità di poteri d’acquisto (PPA mostra segnali didi accordi internazionalidiVenezia 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio per la convivialità e l’incontro dicinematografico diretto da Nobuhiro Yamashita nel 2012) di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] Villa Arson di Nizza (1986); L'époque, la mode, la morale, la passion al Beaubourg (1987) e Les magiciens de la terre (1989) hanno suscitato vivaci dibattiti e orientato le indagini sull'arte. Ogni anno la Fiera internazionaled'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] A. Zvjagincev (Vozvraščenie, 2003, Il ritorno, Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia) e A. German Jr (Garpastum, 2005).
Per quanto riguarda le altre cinematografie, se in Canada da D. Cronenberg (Spider, 2002; A history of violence, 2005 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] d'Arte Antica della capitale, pur offrendo opportuni e notevoli esempi di pittura surrealista internazionale, ha perduto l'occasione di realizzare la grande esposizione di questo movimento a lungo attesa e di valorizzare, di alla mostradiVenezia del ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] Cayatte, anche se la MostradiVenezia del 1960 è tornata ad onorarlo con il Leone d'oro (per Le passage du Rhin), è parso disperdersi in elucubrazioni dialettiche, più vicine all'arringa che non alla narrazione cinematografica; Clouzot, che comunque ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...