La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] dato ampio spazio nelle Biennali diVenezia, 1999 e 2001, curate da Harald Szeemann, oppure a Kassel nella versione di Documenta 11, 2002, curata da Okwui Enwezor), sia nel moltiplicarsi di esposizioni internazionali delocalizzate, a Cuba come a ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] direzione della MostradiVenezia. Sul fronte dei settimanali, su "L'Espresso", fondato nel 1955, continuava a tenere la sua rubrica di c. c. settimanale Alberto Moravia, cui successe, nel medesimo ruolo di critico cinematografico, Enzo Siciliano ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] aveva avuto grande successo, nonostante il premio di miglior attore vinto da Toshiro Mifune alla MostradiVenezia. Scritto il copione con Tessari e la collaborazione, non accreditata, di F. Di Leo, ottenne dai produttori un contratto che prevedeva ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] di una profusione di immagini, di forme e di impressioni da renderlo una sorta di dono […] una fuga verso l'artecinematografico determina su didi Hitchcock (per es. North by Northwest, 1959, Intrigo internazionalemostrareVenezia ", 16, s.d. [1979].
J ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] sua seconda madrina cinematografica, al teatro Eliseo di Roma dove recitava come Maurizio nella Lunga marcia di ritorno di M. Federici ( d'incassi nell'anteguerra e vincitore della coppa Mussolini alla VI MostradiVenezia (ex aequo con Olimpia di ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] forma cinematografica".
Dopo il successo, anche internazionale, didi vista la tesi estetica di fondo: l'opera d'arte restituisce l'esperienza diVenezia 1981-1997).
Sull'opera di E. sono da ricordare almeno:
F. Albera, Notes sur l'esthétique d ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] d’arte giapponese Sadakichi Hartmann, che collaborava alla rivista anarchica di Emma Goldman. Per quanto priva dicinematografica americana, in pieno sviluppo, si lanciò alla conquista dei mercati internazionali su Tina Modotti, Venezia 2007; P. ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] come commissario alla Biennale diVenezia e firmò il primo critofilm su Lorenzo il Magnifico, in occasione della mostra a questi dedicata (1948; oggi perduto), suggestiva crasi tra critica d’arte e pellicola cinematografica, che incarna al meglio ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] di produrre oggetti d’arte. Il M., arrestato a seguito di una rissa con un gruppo di fascisti, venne condannato a due anni di Mazzotti inviò vasi e piatti all’Esposizione internazionaledi arti decorative di Parigi: la sala ligure allestita per l ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] di dizione e recitazione anche a quanti non erano figli d’arte, e specialmente alle giovani della haute. Ne uscirono attori e attrici di Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª MostrainternazionalediVenezia, Torino 1937; ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...