GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] mostra allestita presso la Società fiorentina di belle arti -, entrò in contatto dapprima con gli ambienti d'avanguardia raccolti attorno alle riviste La Difesa dell'arte il film ideò il Manifesto della cinematografia futurista, pubblicato (11 sett. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] anno prese parte all’Esposizione d’arte italiana futurista di Bologna presso il teatro Modernissimo, all’Esposizione futurista internazionale al Winter Club di Torino e alla I Esposizione futurista di Macerata nel Palazzo del Convitto nazionale ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] MostracinematograficainternazionalediVenezia come il miglior film della selezione italiana), L'antenato (1936) di C d'arte accanto a L. Picasso (La moglie saggia di C. Goldoni, Teatro Eden di Milano, 28 dic. 1928; Ma Costanza si comporta bene? di ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] Sempre nel 1901 terminò Anime intente (ora conservato nelle raccolte d’arte del municipio di Salò), con il quale partecipò alla IV Biennale diVenezia del 1901.
Nell’autunno del 1902, al fine di entrare in contatto diretto con le teorie estetiche più ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'artedi Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] 1999 ha ricevuto il suo più importante riconoscimento, il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia.
Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla Irvington High School di Newark dopo solo un anno, e si dedicò a spettacoli ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] Mostra del cinema diVenezia, configurandosi soprattutto come presentazione in anteprima di film della stagione cinematografica successiva. Sebbene nel corso delle varie edizioni abbia poi acquisito anche carattere competitivo, imponendosi quale ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'artedi Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] rispettivamente l'Oscar, il Leone d'oro della Mostra del cinema diVenezia e il David di Donatello, oltre a numerosi altri apparizioni cinematografiche: oltre al capolavoro di Scola e al precedente buon successo di La moglie del prete (1970) di Dino ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] del mondo di un ragazzino di dieci anni e con il quale vinse un Leone speciale alla Mostra del cinema diVenezia. Dopo Ghezzi, Il nome sulla rosa, in Taormina Arte, XXIV Festival internazionale del cinema di Taormina, Messina 1994, pp. 203-08 ( ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionaledi critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] sulla qualità professionale, nella critica come nella produzione cinematografica. Sempre nel 1935 venne attribuito per la prima volta, nel corso della Mostrainternazionale del cinema diVenezia, il premio F., riconoscimento in seguito ambitissimo ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'artedi Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] sua attività in ambito cinematografico partecipando all'organizzazione a Roma del Festival internazionale del cinema, teatro e musica promosso da Guido Salvini (1945). Si diplomò poi all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico e prese ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...