TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] alla crescita dell’influenza internazionaledi Pechino, soprattutto in
Cinemadi Giona Antonio Nazzaro. – Terzo lato del triangolo delcinema firmato da Yonfan e presentato alla Mostra d’arte cinematografica diVenezia. Jiu jiang feng (2008, noto ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] ; e la grande mostra all’Hangar Bicocca (2014) di Milano dedicata a Joan Jonas, versatile artista che rappresenta gli Stati Uniti (al cui padiglione è stato assegnato il Leone d’oro) alla Biennale internazionale d’arte diVenezia nel 2015. Due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] con il quale Pechino ha proposto la sua candidatura ai Giochi del 2008. Il film ha vinto l'edizione 2003 di Sport movies & TV, il festival internazionaledelcinema e della televisione sportivi organizzato dalla FICTS.
Olimpionici sullo schermo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 2865 opere esposte quell'anno alla XVIII Biennale diVenezia, appena dieci avevano per tema lo sport. si era tenuta alla Galleria di Roma in via Sicilia, nel giugno 1942), e la Mostrainternazionaledel francobollo sportivo, organizzata dal ...
Leggi Tutto
Teorie delcinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di due convegni internazionali dedicati al linguaggio del film che si tennero nell'ambito della Mostrainternazionaledel nuovo cinemadi Moskva 1963-1970 (trad. it. Teoria generale del montaggio, Venezia 1985, 1992³).
S.M. Ejzenštejn, Izbrannye ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità delcinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] prodotto dalla macchina-cinema (di Clair) sulla macchina-architettura (di G. Eiffel), al di là di quello a cui la pittura poteva arrivare con i suoi mezzi specifici. All'inizio del film un montaggio di fotografie mostra il crescere della costruzione ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] turismo transalpino e doveva corredare la mostradelcinema allietando i suoi ospiti con un elegante avvenimento sportivo. La formula mirava a coagulare i più prestigiosi atleti della scherma mondiale al fine di esibirsi davanti ai più rinomati ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] del 'cinema d’autore', che favorì il ripensamento del ruolo e della funzione estetico-politica del cineasta moderno, gli anni della semiologia delcinema, dei convegni organizzati dalla Mostrainternazionaledel nuovo cinemadi Pesaro, di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] dal regista nella prefazione a M. M. Il gioco delcinemadi M. Hochkofler: «Io e Marcello, ci si vede pochissimo mostradiVenezia (1989, per Che ora è? di Scola), il Leone d’oro alla carriera ancora alla Mostra (1990), una nutrita serie di David di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] all'Esposizione internazionale d'arte di Budapest e venne nominato titolare della cattedra di pittura all'Accademia diVenezia. Negli anni 1937-1938 fu impegnato in numerose mostre in Italia e all'estero (Ginevra e Parigi); per la Biennale del 1938 ...
Leggi Tutto