Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la totalità del pacchetto azionario Mostra, in Biennale diVenezia-MostraInternazionale d'Arte Cinematografica, Vent'anni dicinema a Venezia, Roma 1952, p. 11 (pp. 11-30); La Biennale-Comune diVenezia, Cinquant'anni dicinema a Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e un po' estenuati, sul destino diVenezia come polo industriale, come capitale delcinema europeo, ecc., che puntualmente rimbalzano in città sino alla vigilia del 25 luglio (cf. ad esempio Problemi del domani, "Il Gazzettino", 23 giugno 1943 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' diVenezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .000(37)). Con questa Mostra riprese il dialogo internazionaledelcinema italiano, della Biennale, diVenezia, con i cineasti di tutto il mondo(38). Il contributo della Biennale nel fare diVenezia un grande centro di cultura si manifestò anche ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] comuni con oltre 100.000 abitanti, p. 87).
6. Comune diVenezia-Fondazione «Giorgio Cini», Atti del convegno internazionale ‘Il problema diVenezia’, Venezia 1964; Unesco, Rapporto su Venezia, Milano 1969.
7. R. Desideri, La popolazione, pp. XVI-XIX ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] alla mostra sulla storia della Resistenza organizzata dal Comune diVenezia nell’aprile 1995, nella ricorrenza del cinquantenario della Liberazione, a cura di Sergio Barizza: «Venezia 1945. Epilogo di una dittatura. Immagini e testimonianze di un ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà diVenezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e del nomadismo». È città pacifica, e il suo emblema sono i gatti («Gli avvoltoi diVenezia sono i gatti») come già aveva osservato Valeri (i veneziani amano il gatto, in Fantasie veneziane, «perché è una bestia bonariamente scettica, che mostradi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali diVenezia, [...] giovane, degli avvenimenti, mostradi credere che il regista dell’operazione fosse stato addirittura Italo Balbo, quadrumviro del fascismo.
25. Cf. Annuario del R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali diVenezia per gli anni ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] b. 25, fasc. 7.
61. Ibid., Legge Speciale.
62. Uno studio del C.I.S.E.T. (Centro Internazionaledi Studi sull’Economia Turistica dell’Università diVenezia) prevedeva che in occasione del Giubileo del 2000 solo il 31% dei turisti si sarebbe fermato a ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] » non manca di rilevare, parlando risentitamente del direttore Antonio Petrucci, espressione del duo romano Andreotti-De Pirro, che si circonda di «vecchi fascisti risuscitati per l’occasione» (L’affondatore della X° MostraInternazionale d’arte ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] mostra (Roma, Museo del Palazzo diVenezia e Museo Centrale deldel Convegno Internazionaledel Centro europeo di studi agiografici (Rieti 2009), a cura di T. Caliò, R. Rusconi, in corso di , Autoritratto rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e ...
Leggi Tutto