La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] doveva avere lo scopo di modificare la realtà. La presentazione ufficiale del film ebbe luogo in Italia nel giugno del 1968, in occasione della quarta edizione della MostraInternazionaledelNuovoCinemadiPesaro, in un contesto culturale europeo ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] happens: Chantal Akerman's hyperrealist everyday, Durham-London 1996.
Il cinemadi Chantal Akerman, 33a MostraInternazionaledelNuovoCinemadiPesaro, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma 1997 (catalogo).
J. Bergstrom, Chantal Akerman: keeping a ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] Lou Castel, Gérard Guérin.
Bibliografia
A. Aprà, E. Ungari, Il cinemadi Robert Kramer, MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, Pesaro 1970.
Il cinemadi Robert Kramer, a cura di E. Livraghi, G. Lazzati, Milano-Torino 1980.
O. de Larroche ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] dne (1963, La memoria della nostra giornata), sul tema del tempo e della 'logicità' delle azioni quotidiane. Il 'caso Němec' esplose alla MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, quando Démanty noci (1964, I diamanti della notte), primo ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...]
Szabad lélegzet (Respiro libero) di Márta Mészáros, Quaderno informativo della 9a MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, 1973, 55; Marta Mészáros, a cura di M. d'Arcangelo, catalogo del Festival Il cinema delle donne, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] degli anni '70, in Film Urss '70, a cura di G. Buttafava, Venezia 1980, pp. 75-76.
Leningradocinema, a cura di G. Buttafava, Roma 1988, pp. 23-28, 76-80.
XXIV MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, Lenfil′m Urss 1978-1988, Roma 1988, pp. 6 ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] caduta in basso!.
Bibliografia
J.A. Gili, Intervista a Ivo Perilli, in Nuovi materiali sul cinema italiano 1929-1943, MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, 2°vol., Pesaro 1976; F. Savio, Intervista a Ivo Perilli, in Cinecittà anni Trenta ...
Leggi Tutto
MICCICHE, Nicolo
Daniele Dottorini
Miccichè, Nicolò (detto Lino)
Storico e critico delcinema, nato a Caltanissetta il 31 luglio 1934. Autore di numerose monografie e saggi critici e curatore di testi [...] della Comunicazione letteraria e dello Spettacolo). Nel 1964 era stato fondatore (insieme a Bruno Torri) della MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro, che ha diretto per venticinque anni. Ha ricoperto inoltre le cariche diPresidente ...
Leggi Tutto
Aprà, Adriano
Daniele Dottorini
Critico e studioso dicinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, ha anche diretto documentari di montaggio e lungometraggi di finzione. È stato il direttore della MostrainternazionaledelnuovocinemadiPesaro dal 1990 al 1998, anno in cui ha iniziato a dirigere la Cineteca ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] sinistro) di J. Sheridan, insignito di Oscar nel 1990, che costituisce un grande successo internazionaledelcinema irlandese.
Bibl.: AA.VV., Il cinema in Irlanda, quaderno informativo della xxvi Mostrainternazionaledelnuovocinema, Pesaro 1990. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...