Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] e per il conseguente raffreddamento dell’aria, si produce in essi un’instabilità che dà luogo a moticonvettivi ascendenti e discendenti.
I nembostrati sono masse dense, uniformi, molto estese orizzontalmente, dalle quali cade una precipitazione ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] si origina per fusione parziale del mantello, in particolare quello superiore, in seguito a decompressione adiabatica indotta dai moticonvettivi ivi presenti. I m. che si originano direttamente per fusione di un aggregato mineralogico del mantello e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] lungo le suddette superfici. Numerose contraddizioni (tra le quali la difficile compatibilità della proposta dinamica dei moticonvettivi, motori delle placche, con le tracce dei sottili pennacchi, plumes, di materiale caldo proveniente dal mantello ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] dell'astenosfera (movimento di convergenza nelle aree di subduzione). Il tutto sembra in buon accordo con un modello di lenti moticonvettivi profondi.
Ma i casi possibili sono più di uno. Occorre tener conto del tipo di placche che vengono a ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] i tropici e le alte latitudini; è sede dei più attivi moti del mare.
La stratosfera comprende tutta la rimanente massa; affiora strato con alta densità, che funziona quale barriera ai moticonvettivi e alle turbolenze; è sede di correnti quasi ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] di circa 100 km. Le zolle sono in movimento le une rispetto alle altre in quanto vengono trascinate dai lenti moticonvettivi che interessano l'astenosfera, la quale costituisce il basamento viscoso sul quale poggia la litosfera. La litosfera include ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] il successivo sollevamento della crosta e la formazione delle catene montuose. Il tettogene era ritenuto un'espressione dei moticonvettivi che si svolgevano nel mantello.
Negli anni trenta i sismologi scoprirono che i fuochi dei terremoti profondi ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] e l'osservazione di chiare strutture di flusso nelle peridotiti dimostrano che il mantello è soggetto a lenti moticonvettivi; poiché le peridotiti hanno una conduttività termica molto bassa, una qualsiasi porzione del mantello, trasportata verso la ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] un andamento apparentemente aleatorio, ma può essere spiegata da un meccanismo deterministico, che trae le origini nei moticonvettivi del mantello terrestre e nel conseguente moto delle zolle litosferiche. Un obiettivo realistico è quello delle ...
Leggi Tutto
convettivo
agg. [der. del lat. convehĕre «condurre, trasportare», part. pass. convectus]. – Di convezione: moti c. o correnti c. (o di convezione), quelli che si stabiliscono in seno a un liquido o a un aeriforme in virtù di squilibrî termici.
convezione
convezióne s. f. [dal lat. tardo convectio -onis «trasporto», der. di convehĕre «condurre, trasportare»]. – 1. Uno dei modi di propagazione del calore, proprio dei fluidi, caratterizzato da movimenti di materia, e precisamente dalla...