MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] le chiudende (6 ott. 1820) e nelle di poco successive Istruzioni esplicative (14 nov. 1820).
Di fronte ai moticostituzionalipiemontesi del 1821, che portarono alle dimissioni di Balbo, il M. mostrò non soltanto un'aperta diffidenza ma un deciso ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] setta carbonara, prese parte ai moticostituzionalipiemontesi del 1821. Si recò dapprima, su comando del comitato degli insorti, a Pinerolo, per sollevare le truppe colà stanziate, ma, giunto troppo tardi, tornò indietro e l'11 marzo 1821 fu con il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] un solco definitivo tra il principe e i costituzionaliPiemontesi, e nel sottoporlo successivamente a un solenne Sardegna dal 1815al 1847, Torino 1954 (Postumo); sull'asp. europeo dei moti del 1820-21, G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] destò molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei moti del 1821, non ultimi gli abusi e le ingiustizie commessi si recò a Parigi per perorare la causa dei costituzionalipiemontesi presso le Camere francesi. In quella circostanza rivide ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] dell'università di Pavia accorsi nelle file dei costituzionalipiemontesi, era esule politico. Emigrato in Francia, legato della carboneria e della società dei sublimi maestri perfetti, nei moti del 1821, nel marzo 1822 era fuggito in Svizzera, ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] effettiva del governo rappresentativo partenopeo ed ai circoli costituzionalipiemontesi.
Un tale piano non andò a effetto proprio una vertenza riguardante i pagamenti non effettuati durante i moti del 1831 fu all’origine della fine di Zubboli come ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] . Il 14 marzo 1821, in seguito ai moticostituzionali, Carlo Alberto gli affidò la reggenza della segreteria la Savoia e la Liguria, Genova, la regione dei laghi lombardo-piemontesi, il Nizzardo. Ha dipinto anche paesaggi d'invenzione e studi ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] degli Interni affiancarono il governo per contenere i moticostituzionali. Il 13 marzo Vittorio Emanuele I abdicò. ’11 maggio 1843.
Fonti e Bibl.: P.L.R., Necrologio, in Gazzetta Piemontese, 14 agosto 1823, pp. 493-495; G. Labus, Lettere di illustri ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] combattuto a fianco dei costituzionalisti. La partecipazione di Solaroli ai moticostituzionali spagnoli, in realtà, fu di ventura alla corte indiana di Sardhana: P. S. novarese, in Studi piemontesi, XXXV (2006), 2, pp. 333-346; M.H. Fisher, The ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] in seguito capitano di seconda classe. Non partecipò ai moticostituzionali del 1821, e anzi in quell’anno fu promosso de la guerre, che fu assai apprezzato dai vertici militari piemontesi (certamente la pubblicazione favorì, l’anno successivo, la sua ...
Leggi Tutto