La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] è accennato, molti sintomi indicavano che l’assetto della penisola dopo la Restaurazione risultava altamente instabile. I motidel1820-1821 e quelli del 1831 (che avevano investito anche lo Stato pontificio), la presenza di società segrete cui erano ...
Leggi Tutto
motidel1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] . Iniziarono in Spagna il 1° genn. 1820, quando il colonnello Quiroga e l’ufficiale diritto di intervento. Nel gennaio 1821 il re Ferdinando I, intervenuto nominato reggente per l’assenza da Torino del nuovo sovrano, concedette la Costituzione di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] declassamento terminologico da rivoluzioni costituzionali a motidel1820-21 bene riflette l’opera di e costituzioni. Saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica (1796-1821), Esi, Napoli 1996.
A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] anno, fu definitivamente abolito nel 1815. P. di tipo moderno si costituirono a Napoli (1° ott. 1820-19 marzo 1821) in seguito ai motidel1820 e a quelli del 1848, quando si ebbero p. in quasi tutte le regioni italiane: in Sicilia (25 marzo 1848), a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] lo raggiunse nella denuncia della restaurazione borbonica del1821, dopo i moti carbonari e l’ammutinamento a Nola medievali era nato al tempo dell’esilio seguito alla rivoluzione del1820-21 (la stessa nella quale era stato implicato Colletta), con ...
Leggi Tutto
Carboneria
Società segreta della prima metà del sec. 19°. Sorse prima nell’Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (non prima del 1807 e non più tardi del 1812), probabilmente come scisma [...] ristretta a tale regione (moti delle Calabrie del 1813 e degli Abruzzi del 1814), diffondendosi dopo tale data in Francia (febbraio 1821) e in Spagna. Il momento più importante della vita della C. fu il moto napoletano del1820; entrata in crisi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Cadice approvata in quello stesso anno), è con i moti liberali del1820-21 che in Italia si riaccese, dopo la prima annexes del barone Ferdinando Dal Pozzo, che era stato ministro dell’Interno nel breve governo costituzionale sabaudo del1821, sugli ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] durata, poiché già nel 1820-21, e poi nel 1830-31, nuovi moti squassavano il vecchio continente; moti in cui la rivendicazione a quella dell’indipendenza nazionale (è il caso dei moti greci del1821) e a istanze sociali sempre più forti. Queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Sebastiano De Luca (1820-1880), che da quel momento legò la sua carriera a quella del maestro. Nativo di Cardinale, in provincia di Catanzaro, De Luca sarebbe in seguito rientrato in Calabria per partecipare ai motidel 1848. Sfuggito all’arresto ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] indusse alla repressione il governo costituzionale di Napoli, a sua volta abbattuto grazie all'intervento (1821) della Santa Alleanza a fianco del re, che avviò una dura repressione.
Rivoluzione e controrivoluzione
Nel 1848 i democratici animarono ...
Leggi Tutto