BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] Pavia nel 1820. Una delusione amorosa, la condanna di alcuni amici nel processo ai carbonaridel '21, l'improvvisa morte del padre, nel 1826, e La mia cavalla, del 1848.
Il B. partecipò ai moti milanesi del '48. Democratico, assai attivo nell'aprile ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] carbonari a insorgere in tutte le Marche,favoriti dalla promessa partecipazione dei patrioti del la partecipazione ai moti rivoluzionari del '49. del 9 nov. 1868; D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del sanfedismo. A Milano (dove fu ancora nella primavera 1820del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei motidel 2 maggio in Briefwechsel, pp. 20-21 p.519); A. Pierantoni, I carbonari dello Stato Pontificio ricercati dalle inquisizioni ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, per i fatti denunciati a proposito dei motidel 1821, non ultimi gli abusi e sorti fra i liberali conservatori e i carbonari quando si trattò di decidere quale ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] nel 1820 e, carbonari ancora contavano sulla collaborazione con i sovrani e in cui invece i suoi avversari (e, nel clima esasperato del ’48 e del esule polacco J. Lelewel, 21 febbr. 1835, in né i nuovi insuccessi dei moti in Lunigiana, in Valtellina ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] appesantita tra il 1820 e il 1825 motidel 1821, scontò poi, su precisa segnalazione di Consalvi, sette mesi di prigionia perché accusato di avere dato asilo a due carbonari pp. 21-23; A. Rinella, Il M. costituzionalista: l’istituzione del Tribunato ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] carbonari 503 s.; S. di Santa Rosa, Lettere dall’esilio (1820-1825), a cura di A. Olmo, Roma 1969, indicem.
G. Ottolenghi, Un poeta patriota del ’21 (A. R.), in Gazzetta letteraria, motidel 1821, II, Torino 1986, p. 184; A. Bistarelli, Gli esuli del ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] periodo 211820) e a barone (da parte dell'imperatore Francesco: 30 ott. 1828). La sua presidenza dell'Interno, che durò ininterrotta fino ai motidel 1831 ed alle loro ripercussioni all'interno del E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] e nel 1820 consultore del S. Uffizio motidel 1831, che ebbero a Cesena una significativa appendice nella "battaglia del Monte" del 16 luglio tra soldati pontifici e insorti carbonari giorni, Città di Castello 1960, pp. 21, 119-165, 298 s.; P. Burchi ...
Leggi Tutto