DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] del1820. Ma, quando la direzione del moto passò dalle mani dei carbonari segrete e i motidel1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII ( , I (1931), 1, pp. 23-38; 2, pp. 17-26; 3, pp. 12-21; 4, pp. 37-46; 11 (1932), 1, pp. 33 s.; 3, pp. 169-80 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la Restaurazione furono nominati gonfalonieri di Viterbo Pacifico e Domenico, malgrado i loro trascorsi, l'uno per il biennio 1816-17 e l'altro fino al 1820moticarbonari il 21 giugno ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del21 sett. 1808 motidel1820 e del 1821 nelle carte bolognesi, Bologna 1923, pp. 105, 165; G. Maioli,Bologna prima e dopo l'VIII agosto e l'opera del ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] Pavia nel 1820. Una delusione amorosa, la condanna di alcuni amici nel processo ai carbonaridel '21, l'improvvisa morte del padre, nel 1826, e La mia cavalla, del 1848.
Il B. partecipò ai moti milanesi del '48. Democratico, assai attivo nell'aprile ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] carbonari a insorgere in tutte le Marche,favoriti dalla promessa partecipazione dei patrioti del la partecipazione ai moti rivoluzionari del '49. del 9 nov. 1868; D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] del sanfedismo. A Milano (dove fu ancora nella primavera 1820del trasferimento, negli stessi giorni dell'insuccesso dei motidel 2 maggio in Briefwechsel, pp. 20-21 p.519); A. Pierantoni, I carbonari dello Stato Pontificio ricercati dalle inquisizioni ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, per i fatti denunciati a proposito dei motidel 1821, non ultimi gli abusi e sorti fra i liberali conservatori e i carbonari quando si trattò di decidere quale ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] periodo 211820) e a barone (da parte dell'imperatore Francesco: 30 ott. 1828). La sua presidenza dell'Interno, che durò ininterrotta fino ai motidel 1831 ed alle loro ripercussioni all'interno del E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] e nel 1820 consultore del S. Uffizio motidel 1831, che ebbero a Cesena una significativa appendice nella "battaglia del Monte" del 16 luglio tra soldati pontifici e insorti carbonari giorni, Città di Castello 1960, pp. 21, 119-165, 298 s.; P. Burchi ...
Leggi Tutto