L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di "infallibilità" fu l'"inattesa" creazione del teologo francescano Pietro Olivi (1247/48-1299) le cui opere furono peraltro condannate iniziale, di cercare di mettere un freno ai moti spontanei, potenzialmente sovvertitori, in quel clima di ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] implica tra l'altro che i loro moti non si influenzino reciprocamente), la varianza del numero N di elettroni raccolti (varianza il rumore termico del carico non contribuisca alla temperatura di rumore T dell'amplificatore (v. fig. 48).
Nelle formule ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] giovane abile a percepire la verità e l'amore del bene, in modo che possa poi attingere la sapienza , delle loro proprietà e dei loro moti anche in rapporto alla Terra; i suoi études médiévales", 7, 1982, pp. 33-48.
Mahdi 1975: Mahdi, Muhsin, Science, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] calcolate nel caso dei moti ellittici.
Nel frattempo ‒ intorno alla metà degli anni Sessanta del secolo ‒ i matematici Reform seiner Dynamik, "Studia Leibnitiana", 22, 1990, pp. 48-68.
Field 1993: Renaissance and revolution. Humanists, scholars, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di quello arabo, sostenuto da integralismo religioso e da moti nazionalistici. In Oriente hanno resistito incredibilmente i sistemi di al momento dell'Unità toccava il 75%, all'inizio del nuovo secolo scendeva al 48,5% per arrivare al 27,4% nel 1921), ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] del substrato di lunghezza complementare. I dati di rilassamento NMR hanno mostrato che partners ottimali possiedono moti 2′-bipiridina e piridina come gruppi terminali, come mostrato in (48) e (49). Sono stati anche ottenuti dei derivati di complessi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di velocità media, anche se di essa si conosce una sola occorrenza; precisamente, nel Dialogo del 1632 (Opere, VII, p. 48) si osserva infatti che due moti non uniformi possono dirsi di uguale velocità se i tempi di percorrenza sono proporzionali agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] incommensurabilità dei moti celesti dal Quadripartitum numerorum, mentre un'iscrizione su una copia del De arte translation of al-Khwarizmi's al-Jabr: A critical Edition, "Mediaeval studies", 48, 1986, pp. 211-263.
‒ 1989: Hughes, Barnabas B., Robert ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] aveva visto nell'organizzazione dei moti nel Sistema solare un segno della saggezza del Creatore, per il fatto seguente: 4, 4+3=7, 4+6=10, 4+12=16, 4+24=28, 4+48=52, 4+96=100.
Il primo termine è quindi 4 (per Mercurio), mentre i successivi sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] "Chi conosce i Veda e chi altresì conosce le leggi dei moti della Luna, del Sole e delle stelle sarà lieto di vivere in un mondo la Ciencia Árabe, 1996, 2 v.; v. I, pp. 39-48.
‒ 1996b: Pingree, David, Bīja-corrections in Indian astronomy, "Journal ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...