SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] Il duca Giuseppe (1834-48) abdicò nel 1848 a favore del fratello Giorgio (1848-53) in seguito a moti che lo avevano costretto nipote Ernesto II dovette rinunziare al trono in seguito agli avvenimenti del 1918. Nel 1920, come s'è detto, lo staterello ...
Leggi Tutto
KINKEL, Gottfried
Emma Mezzomonti
Scrittore tedesco, nato a Oberkassel presso Bonn l'11 agosto 1815, morto il 12 novembre 1882 a Zurigo. Prese la libera docenza in storia della chiesa a Berlino. Le [...] radicali lo indussero però ad abbandonare presto la teologia. Nel '48 fu uno degli esponenti del movimento democratico a Bonn, poi nel '49 uno dei partecipanti ai moti rivoluzionarî del Baden. Condannato all'ergastolo, riuscì a evadere dalla fortezza ...
Leggi Tutto
PETERS, Christian Heinrich Friedrich
Luigi Carnera
Astronomo, fiato il 19 settembre 1813 a Coldenbüttel nello Schleswig, morto il 19 luglio 1890 a Clinton (America Settentrionale). Studiò a Berlino [...] parte ai lavori della triangolazione e del rilievo geodetico della Sicilia, diventando nel 1848, avendo preso parte ai moti e combattuto con gl'insorti contro celesti disegnate con grande cura, e scoprì fra il 1861 e il 1889 ben 48 Piccoli pianeti. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Stato che "in ogni città del Serenissimo Dominio si sentono moti cagionati da questi di Venezia, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: LI, coll. 47-48, poi 97, 106, 107, poi 203-204; Federico Chabod, Storia di Milano nell'epoca ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fatto un'alta torre che serve per vedere le stelle, loro moti ed aspetti". Quella, la "torre", è "comodissima nella salita spirituale. Un culmine questo rispetto al quale il 48% sul totale delle licenze del 1740 segna l'avvio d'un'inversione di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel viceregno di Sicilia dai moti di Messina e di , Paris 1912, p. 152 (l'altra opera del Febvre cui Si fa riferimento è Le problème de Candia, I-II, Trieste 1859: I, pp. 75, 85, 99.
48. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] gli studenti e gli operai di Budapest danno vita a moti rivoluzionari, soffocati dai carri armati sovietici. Quasi tutti i bianco-blu
Stadio: Estádio das Antas (48.000 spettatori)
Vittorie nazionali: 4 Campionati del Portogallo (1922, 1925, 1932, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] la nostra speranza andò finora delusa, e i nostri moti non ebbero corrispondenza"(315). Inoltre la 'violazione' da cf. Angelo Ventura, Daniele Manin e la municipalità nel marzo '48, "Rassegna Storica del Risorgimento", 44, 1957, pp. 828-829 (pp. 819 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Coronelli), di Venezia (la guida del Doglioni); vi sono scritti di attualità storica ("dichiaratione degli ultimi moti , p. 115.
57. A.S.V., Giudizi di Petizion, Inventari, b. 383/48, nr. 30.
58. P. Ulvioni, Stampatori e librai, p. 117.
59. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di tutti i corpi celesti e uno dei tre moti fondamentali del Cosmo. Qualora l'inclinazione dell'eclittica restasse ferma and influence, "Isis", 40, 1949, pp. 38-48.
Bucciantini 1997: La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610, a cura di ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...