La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dei conventi e il 23,7% dei religiosi, mentre al sud si collocava il 48,3% dei conventi e il 43,9% di frati e monaci37. A questa ramificata -Prato Scipione de’ Ricci, dei moti delle «insorgenze» padane e del «Viva Maria» nel centro-sud mostravano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dei moti bradisismici. Se la fine del IV secolo segna il momento di rottura nelle funzioni militari del porto, tardo-antiche dall’area vesuviana, in RStPomp, 8 (1997), pp. 142-48.
P. Arthur, Local Pottery in Naples and Northern Campania in the Sixth ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] microplacche continentali dominate da moti orizzontali contrapposti (v 3.000 km e comprende i massimi rilievi del globo. Essa è tuttora in forte sollevamento a zolle crostali, in ‟Le scienze", 1972, IX, 48, pp. 48-60).
Dewey, J. F., Bird, J. M., Plate ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] moti di Milano del 1898 con le sue violente diatribe contro lo Stato, a periodici espressione del pos. 33, Cremona 1861 e G. Goffi, Mons. Antonio Novasconi, cit.
48 G. Brocanelli, Seminari e clero nelle Marche nella seconda metà dell’Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] «Defecit ecclesia», cit., p. 219.
78 R. Manselli, L’eresia del male, cit., p. 182, cit.
79 Cfr. G.G. Merlo, , Oxford 2000, pp. 36-48.
81 Anche secondo il trattato p. 226: «Donca aquest Constantin ensemp porte moti mal a la gleisa, si la cosa es faita ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] rivoluzione sociale, come suggerivano la vastità dei moti bolscevichi in tutta Europa e gli esiti della 38.
47 V. Saba, Le esperienze associative, cit., p. 149.
48 Sui caratteri del sindacato fascista cfr. A. Carera, L’azione sindacale in Italia. Dall ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] . BERTOLA, La «quaestio» nella storia del pensiero medievale, in «Divinitas,, 1962, pp. 230-48; ID., La «Quaestio»... Secoli XI direzione di B, dall'altra in direzione di T, che questi due moti dunque non siano contrari, s'è già detto prima. Ma se ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Napoleone, la fedeltà all’Austria e la partecipazione ai moti mazziniani. Un gran sogno (1897) motiva l’ 376-384. Cf. le cronache degli spettacoli del Teatro Apollo, ibid., pp. 328-331, 333-336.
48. Cf. «Gazzetta Privilegiata di Venezia», 29 dicembre ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] evangelico in Italia il fatto che sin dai moti carbonari del 1820-1821 un certo numero di attivisti impegnati ., pp. 229-239; A. Lesignoli, L'Esercito della Salvezza, cit., pp. 43-48.
161 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 377; G. Rochat, Regime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] del polso arterioso. Egli poté distinguere con chiarezza due moti ‒ quello dell'onda del sangue e quello del ma impediva o inibiva del tutto il movimento che altrimenti avrebbe avuto luogo, è nuova e inattesa" (1846, pp. 42-48).
La scoperta dei Weber ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...