gramatica
Pier Vincenzo Mengaldo
Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] linguaggi stabili: Hinc moti sunt inventores gramaticae (IV VI 3). Si può restare incerti sul valore del termine in Cv II XII 4, dove a proposito delle p. 4): " qui gramaticam legunt "; G. Villani I 48 " E però si declina il nome di Pisa in gramatica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] a termine soltanto nel 1966, con l'uscita del volume 48. Attualmente i dati necessari vengono memorizzati grazie all basarsi, grazie ai più recenti progressi astronomici dell'epoca, sui moti propri delle stelle.
Il fatto che le stelle fisse non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] museo), giunto nella città toscana nel gennaio del 1832, a causa dei moti rivoluzionari dell’anno precedente. A Firenze Baruffi, Cenni d’una peregrinazione da Torino a Londra, cit., p. 48). Dopo il viaggio effettuato in Italia tra il 1827 e il 1828 ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] maniera concreta e in Tra Hegel e Lenin, del 29 maggio, ribadisce che lo Stato è « a cura di E. Alessandrone Perona, 20084, pp. 48-49). Alla fine di febbraio Missiroli aveva pubblicato sul scorgere il valore dei profondi moti di rinnovamento», i quali ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] , furono sospettati di complicità nei moti mazziniani del giugno e coinvolti nella repressione che s.; A. Betti Carboncini, Ferrovia Alto Pistoiese, Cortona 1989, pp. 46-48; F.M. Snowden, The fascist revolution in Tuscany 1919-1922, Cambridge 1989 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] in due periodi separati dalla cesura dei moti rivoluzionari del 1830-31 che, segnando una svolta 48, 51e Misc. Corazzi, cc. 763-70).
Il C., inoltre, partecipò con un proprio progetto anche al dibattito sorto in occasione della decisione del comune ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] sulla scia dei moti riformisti di quell’anno. Gentile ovviamente non segue l’opera di Ricasoli, animatore del quotidiano «La anni dell’“Antologia”, Firenze 1985, rist. 1986, pp. 17-18, 26, 48, 62, 68, 104 e 148.
G. Spadolini, La Firenze di Pasquale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stesso tempo non aveva simpatie per i moti di rivolta del baronaggio, specie di Terraferma, che avrebbe G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, pp. 48-98; Annales Casinenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] tutti i fatti e gli eventi del mondo sublunare ai moti necessari dei cieli e agl'influssi Studies " X (1949) 224-232; XI (1950) 233-235; XIII (1952) 48-60; altre quaestiones sono state edite del Duin, op. cit., pp. 71-111; 14) a c. di Stegmuller, Op. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] de Toledo durante i moti contro l'Inquisizione , ms. Viennese lat. 61, c. 52r; Ibid., ms. XIII.AA.48, cc. 11r, 113r; ms. XIII.AA.51, c. 79r; ms. 274, 297; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzo del principe d'Oria a Fassolo, in Atti d. Soc. lig. ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...