Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] detta a breve termine se l'anticipo è compreso tra le 12 e le 48 ore; e infine a medio termine se l'anticipo è compreso tra 2 privi di componenti di modellistica del suolo e del mare - è dovuto al fatto che i moti meteorologici che dominano la ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e il secolare, a dispetto dei moti di sacralizzazione del potere temporale e di secolarizzazione del potere ecclesiastico, non si risolvono mai processo di potere gemello (la gerarchia imperiale)»48. Dal profetismo, dall’escatologismo, dai simboli ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] universale, persino l’analisi dei moti della coscienza credente tende a regredire 132 Cfr. Eus., v.C. II 48,1-50,2.
133 Cfr. Eus., v.C. IV 9,13.
134 Sul dibattito relativo all’autenticità costantiniana del Discorso all’assemblea dei santi e sulla sua ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] «Cultura sociale». Dopo la repressione seguita ai moti sociali del 1898, che aveva visto coinvolti anche i Una conferenza di Vercesi a Ferrara, «L’Osservatore cattolico», 10 dicembre 1904.
48 F. Meda, Scritti scelti, a cura di G.P. Dore, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] tutta una serie di moti celesti. L'obiettivo di Gilbert era sostenere una versione modificata del sistema cosmologico di Tycho Homer E. Le Grand, Dordrecht-Boston, Kluwer, 1990, pp. 1-48.
‒ 1990b: Schuster, John A., The scientific revolution, in: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] matematica del moto misto dell’acqua, che tra l’altro cercava di tener conto della complessità dei moti delle acque che vennero trovate tra le sue carte (Maffioli 1994, pp. 345-48). Andrebbe infine ricordato che anche a Venezia, come nel caso di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] i moti insurrezionali del loro tempo, occupandosi della guerra del 1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola del 1808- nella prima metà dell'Ottocento con gli scritti di Duhesme, Dragollow???48???ic, Valentini e Schels. Ma le basi di una moderna ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] velle / ... l'amor che move il sole e l'altre stelle, Pd XXXIII 145; X 48. Cfr. ancora XXIX 99, dov'è ricordata l'eclisse di s. che accompagnò la passion di ed equatore celeste (e quindi moto del cielo Stellato e moti planetari) ma da dove il s. ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] papa l’occasione per condannare generalmente tutti i moti che tendono a sovvertire il sistema in vigore in Id., Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari del cardinale Giacomo Lercaro, Bologna 1984, p. 115.
48 Ivi, pp. 117-119.
49 Ivi, p. 122 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di apertura sempre maggiore (fino a 48 pollici, ossia 122 cm, nel 1789 h) verificare se la quantificazione dei moti propri delle stelle fino a una trascorso la notte sui telescopi. Questa divisione del lavoro rese possibile la vera e propria ondata ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...