• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1394 risultati
Tutti i risultati [1394]
Biografie [497]
Storia [361]
Arti visive [88]
Diritto [79]
Religioni [75]
Fisica [74]
Letteratura [72]
Geografia [59]
Astronomia [52]
Temi generali [50]

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i casi più comuni della vita, i più teneri moti del cuore. Accanto all'artista finissimo educatosi alla scuola di la rotta di Montecatini e sulla nuova condanna di D., ibid., XI, pp. 21-25. Quello che si sa e si è scritto circa gli ultimi anni di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)

Dante

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gennaro Sasso Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per la Commedia) può essere considerato sotto tre diversi punti di vista. In primo luogo, D. è l’auctoritas alla ... ... Leggi Tutto

Alighieri, Dante

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Dante Alighieri Cesare Vasoli La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione filosofica, etica e politica. Il nuovo nesso tra la poesia e la ‘sentenza’ era la nascita di una ... ... Leggi Tutto

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati da dinamismo economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in Europa ... ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Dizionario di Storia (2010)

Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, probabilmente presso le scuole degli ordini mendicanti e forse si formò anche a Bologna. Cominciò giovane a scambiare ... ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Dizionario di filosofia (2009)

Poeta, filosofo, teologo (Firenze 1265 - Ravenna 1321). Poeta tra i più grandi, nelle terzine della Divina Commedia tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e le sue conoscenze filosofiche, storiche e scientifiche. L’interesse per la filosofia Nacque da famiglia guelfa e visse la prima parte ... ... Leggi Tutto

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... ... Leggi Tutto

Dante

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Achille Tartaro Il più grande poeta italiano La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da lui intitolata semplicemente Commedia, che riceverà nel Cinquecento il titolo ormai tradizionale. Dante la ... ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Federiciana (2005)

GGirolamo Arnaldi A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate in attesa del giorno del giudizio e affocate da fiamme che vi ardono intorno. Lì si trovano, gli spiega Virgilio, ... ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, secondo diverse angolazioni e problematiche, delle quali la più cognita è senza dubbio la serie delle citazioni, ch'egli ... ... Leggi Tutto

Alighieri, Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tutte le questioni relative all'opera di D. e alla sua divulgazione e fortuna, al pensiero politico e filosofico, al lessico, alla poesia, sono analiticamente svolte sotto le singole voci. Per i ritratti antichi e moderni di D., vedi ICONOGRAFIA. Per i codici e le stampe, v. sotto le voci delle singole ... ... Leggi Tutto

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)

Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè tra il 21 maggio e 21 giugno (più precisamente in maggio, stando alla dichiarazione che l'A. stesso avrebbe fatto sul ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] ". Sebbene il primo ricordo documentato del titolo d'ingegnere riconosciuto a L. è del 21 giugno 1490, quando si recò a dei muscoli del torace e del diaframma, ma anche dei "trasversali dell'addome", e per meglio studiare tali moti del torace ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] un fondo cosmologico di onde gravitazionali, da lanciarsi entro il secondo decennio del 21° secolo. Astronomia X e gamma L'a. in raggi X (GRO1655-40) mostra nella banda radio la presenza di moti superluminali e, dato che per quest'ultima la stima ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

CLIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] equatore (fuori dell'atmosfera) in una giornata equinoziale, per la giornata solstiziale del 21 giugno si avrebbe la seguente distribuzione: Polo nord, 1,203; lat. perché vi dominano con grande prevalenza moti orizzontali. I movimenti verticali dell' ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – GRANDI LAGHI AMERICANI – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMA (11)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] parte che il principio galileiano non si estende ai corpi animati da moti accelerati o ai corpi rotanti. Così un viaggiatore nell'interno di Le osservazioni furono ripetute durante l'eclisse del 21 settembre 1922 da una missione dell'osservatorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] assorbe il 29% della popolazione attiva e fornisce il 21% del prodotto interno lordo, può contare su 17,5 milioni portare a termine i loro incarichi a causa dell'inizio dei moti rivoluzionari, che costrinsero gli stranieri ad abbandonare l'Iran. Di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] e 52.176 rispettivamente; Matto Grosso 20.375 nel 1920; 21.984 nel periodo 1931-35); gli stati costieri invece accusano un di numerosi ufficiali dell'esercito che avevano già partecipato ai moti del 1924 e col sostegno degli stati di Minas Geraes e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – RIO GRANDE DO NORTE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] comunità diverse e animate da moti centrifughi. Infine, il processo già uscite dall'Unione e la Georgia (21 dic. 1991). A fronte di queste detto a proposito della Russia) trovano tutte la base del loro ordine in una Costituzione unitaria, per la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTICA. Roberto Pizzoferrato – Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia Nel secondo decennio del [...] 21° sec., l’o. sta mostrando significativi segni di creatività concettuale e applicativa, soprattutto in del campo elettromagnetico. Essi permettono di studiare direttamente la dinamica, non solo delle reazioni molecolari, ma addirittura dei moti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849. Al fonte battesimale ricevette [...] e come essi fu infiammato dagli stessi ideali. I moti carbonari del 1820 a Napoli ebbero grave ripercussione in Piemonte, la parte non lieve di responsabilità nella rivoluzione del '21, e il colloquio stesso del 6 marzo va considerato come epilogo d ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO III DI TOSCANA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – SANTORRE DI SANTAROSA – GIACINTO DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO re di Sardegna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
ventuno
ventuno agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali