ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] le sorti del partito riformatore in Italia. A Milano i patarii rialzavano il capo per merito di Erlembaldo, mentre moti patarinici scoppiavano a A. II tentava ancora, alla fine del suo pontificato, morì infatti il 21 apr. 1073 - di avviare un'azione ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che Roma aveva conservato intatta, grazie alla presenza del papato, la sua natura di "urbs regia". Sta e non ancora imperatore (a incoronarlo il 21 maggio 996 sarà Bruno di Carinzia, figlio un freno ai moti spontanei, potenzialmente sovvertitori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] giovane abile a percepire la verità e l'amore del bene, in modo che possa poi attingere la , delle loro proprietà e dei loro moti anche in rapporto alla Terra; i suoi Aristotele, Metafisica, II, 1, 993b 21-22). Infine, Roberto si pone il problema ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] opponendosi alla cultura straniera importata dal cristianesimo.
Dal 21 dicembre 1963 al 3 gennaio 1964 ebbe luogo conservare integro l'insegnamento del Buddha. Tuttavia la sua scolastica non gli impedisce di inserirsi nei moti nazionalisti e anche ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] élites che sostengono i moti risorgimentali e in seguito M.-C. Pitassi, La chiesa italiana di Ginevra tra la fine del ’600 e il ’700: qualche pista di ricerca, in Il Mondo, 1492-1908, Viterbo 2005.
21 F. Devoto, Catolicismo y anticlericalismo en ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] nel mezzo: infatti sullo zodiaco si disegnano i circoli del sole e della luna, che tagliano l'equatore in il ‛diverso'. I moti celesti avvengono in virtù in ‟Action et pensée", 1963, I-II, pp. 21-34.
Onians, R. B., The origins of European thought ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Apostata (331-363; Bidez, 1930). La l. del sole e quella della luna furono in seguito privilegiate dell'unica l. nei moti dell'universo creato. Scrive Haytham, Revue d'histoire des sciences et leurs applications 21, 1968, pp. 198-224; J. Schlanger, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dei gesuiti in Germania, ebbe uno dei suoi moti di stizzita ribellione e accampò difficoltà, chiese agevolazioni di G. B., in Annali dell'Ist. sup. di Magistero del Piemonte, I (1927), pp. 1-21; J. W. Allen, A history of political thought in the ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] che andarono anch'esse distrutte nei moti contrari alla Repubblica partenopea del febbraio 1799.
Nel 1738 aveva inviato Bardellino, nel 1783, che si trova nell'Archivio storico del Pio Monte, pp. 21 ss.).
Del 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] seconda metà del sec. 13°, con una particolare attenzione nei confronti dei suoi moti interiori, espressi 1969; M. Seidel, Die Verkündigungsgruppe der Sieneser Domkanzel, MünchJBK, s. III, 21, 1970, pp. 18-72; J. H. Emminghaus, s.v. Verkündigung an ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...