MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Borsieri sono processati e mandati allo Spielberg. Nel 1833 altri moti provocati dalla Giovine Italia preparano l'alba del 1848. Gli occhi si rivolgono al Piemonte. Mentre l'Italia nel '47-'48 è percossa da un fremito di riforme e di rivoluzione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] N. Rodolico) una continuità tra il Carlo Alberto del Trocadero e quello del'48, tra il persecutore dei liberali e l'iniziatore della massa un diffuso malcontento che si manifestava in sporadici moti di rivolta - sia il carattere progressivo di quella ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i motidel '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] a New York riuscendo a crearsi un'ottima posizione; nel'48 tornò in patria, per combattere ancora per l'indipendenza Spielberg: F. A., Varese 1932; e cfr. G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909; E. Michel, Esodi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ristabilire lo status quo. Il fallimento generale dei moti promossi dalle società segrete è in larga misura la DC consegue una vittoria netta, ottenendo il 48,5% dei voti contro il 31% del Fronte popolare socialcomunista. Una grave crisi investe il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] personale, ma in diverso modo durarono nel corso del 1° sec. a.C., finché trovarono in ordinamento repubblicano e preparò la guerra. Nel 48 a Farsalo, in Tessaglia, avvenne lo della Repubblica ad Ancona, e i moti di Senigallia e Pesaro, l’uccisione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] cui seguivano poi diversi articoli, specie nei primi mesi del '48, e fino alla vigilia della tanto desiderata concessione dello Biblioteca Reale di Torino, per gli anni 1816-1820. Per i motidel '21 è da ricordare anzitutto il saggio di E. Passamonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] In una lettera a Nicola Nisco, un liberale implicato nei motidel 1848, Cavour diceva: «Il Colletta ha reso spregievoli Costantino Grimaldi, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 48-93.
G. Cozzi, nota introduttiva a P. Sarpi, Opere, a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] (che di moti nazionali aveva una vasta esperienza). Un ampio studio su C. e i Balcani, come quello di A. Tamborra (Torino 1954), può fornire le più precise indicazioni, per il periodo fra il '48 e il '61 (nell'art. sul Risorgimento del 19 febbr ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Avvenire [Roma], maggio-luglio 1898). All'indomani dei motidel maggio 1898 e della repressione egli si mette a " (Valiani, pp. 48 ss.; sull'attività politica del B. tra il 1944-45, cfr. G. Andreotti). Dopo l'insurrezione del 25 aprile e nel corso ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ristabilito buoni rapporti con l'Austria già nella seconda metà del '48, nel '50 non appoggiò un progetto di lega degli che un deciso ammodernamento nel campo dell'economia preludesse a nuovi moti politici. A spese dello Stato si lavorò ad un tronco ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...