• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [129]
Storia [97]
Diritto [27]
Letteratura [25]
Diritto civile [21]
Religioni [17]
Storia contemporanea [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

ROSSETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Gabriele Raffaele Giglio ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] e il governo borbonici fino al 1820, quando appoggiò i moti carbonari non solo con un canto nel porto di Napoli. Il 20 aprile 1821 la nave salpò da Napoli e giunse il in un gesto di clemenza da parte del governo borbonico. A Londra, dove si ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – FERDINANDO DI BORBONE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] il capo più sospetto del movimento sovversivo. Il 18 marzo 1797, esplosi i moti rivoluzionari bresciani, il G (ibid. 1820), poema epico in tre canti sulla congiura bresciana del 1512, le G.,nel proemio all’edizione del 1821 dell’Andreola, afferma di ... Leggi Tutto

TROYA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Vincenzo Giorgio Chiosso – Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] fece seguito ai moti piemontesi del 1821 le (tutto sommato) modeste aperture alla modernità del giovane chierico e 29-35, 38-45, 53 s.; La stampa pedagogica e scolastica in Italia (1820-1943), a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, nn. 421, 634, 1016; ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MAGLIANO ALFIERI – GIUSEPPE ANSELMI – FERRANTE APORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PUCCINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINOTTI, Francesco Stefania Fortuna PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] delle febbri perniciose di Roma negli anni 1819, 1820 e 1821, pubblicata a Urbino nel 1824. Nello stesso rifugiò a Firenze, a casa del marchese Pompeo Azzolino, che era stato protagonista dei moti rivoluzionari del 1831 a Macerata. Qui Puccinotti ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIANO LUIGI BRERA – STORIA DELLA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAPRINI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINI, Pacifico Bruno Di Porto Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili. La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] del conte Francesco de Gentili, già edile della Repubblica. Con la Restaurazione furono nominati gonfalonieri di Viterbo Pacifico e Domenico, malgrado i loro trascorsi, l'uno per il biennio 1816-17 e l'altro fino al 1820 ai moti carbonari col (1821-49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Gioacchino Marco Ciardi – Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini. Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] ottenendo anche l’intendenza della farmacia nel 1820. L’anno seguente, nel mese di ormai alle soglie dei moti rivoluzionari del 1848. Nel febbraio di Marcet, Gazzeri e le esperienze fiorentine del 1821, in Atti del XV Convegno nazionale di storia e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – MICHEL EUGÈNE CHEVREUL – GRANDUCATO DI TOSCANA

MUZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Luigi Luigi Matt – Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini. Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] 1848 partecipò ai moti insurrezionali e il 1820; A.M. Salvini, Discorsi, ibid. 1821; L. Magalotti, Delle lettere famigliari contro l’ateismo, ibid. 1820- , Prato 1845, pp. 680 s.; O. Muzzi, Biografia del fu prof. L. M., Fano 1865; C. Cantù, Alcuni ... Leggi Tutto

SANGIOVANNI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNI, Giosuè. Fabio D'Angelo – Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi. All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] si inaugurò il ciclo di moti rivoluzionari ai quali Giosuè prese parte attiva. Il 6 luglio 1820 Ferdinando I di Borbone fu costretto nel distretto di Laurino. Il 24 marzo 1821 Ferdinando I riprese il controllo del Regno e dopo pochi mesi revocò la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – GIUSEPPE SAVERIO POLI

SANVITALE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Jacopo Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni. Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] belle arti e nel 1820, per decreto sovrano, fu una famiglia parmigiana e alla protezione del cugino Luigi. Iniziò un lungo esilio moti rivoluzionari accaduti in Parma nel 1831, Parma 1895; Id., I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’ASBURGO LORENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

SESTINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Bartolommeo Gabriele Scalessa SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini. All’età di cinque [...] di Tommaso Grossi (La fuggitiva, 1816, e Ildegonda, 1820); ne rinverdiva anche la voga medievaleggiante e il gusto per Etruria. Al suo principe Ferdinando III. L’eco dei moti carbonari del 1821 ne mise in pericolo la permanenza in Italia e lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO DI CORNOVAGLIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali