• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [113]
Storia [65]
Letteratura [17]
Diritto [14]
Religioni [14]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Scienze politiche [3]

PIRONDI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRONDI, Prospero Alberto Ferraboschi PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli. «Educato fin [...] antiestensi lo indusse ad affiliarsi, nel 1820, alla società segreta dei Sublimi maestri coinvolgimento nel fallito tentativo insurrezionale del 1821 costrinse Pirondi a fuggire dalla Allo scoppio dei moti insurrezionali del 1848 rientrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL’EMILIA – FILIPPO BUONARROTI – BAGNOLO IN PIANO

SULIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore) Giuseppe Marci – Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura. Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] regolare la furia popolare durante i moti che portarono alla cacciata dei piemontesi sua carcerazione si concluse soltanto il 24 luglio 1820, con la grazia concessa dal sovrano. Di tumulti scoppiati nel marzo del 1821. Gli atti processuali scagionano ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO SULIS – PASQUALE TOLA – PORTO TORRES – PORTOSCUSO – APOPLESSIA

ORSI MANGELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI MANGELLI, Paolo Carlotta Benedetti ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] del cardinale Ercole Consalvi, ricevette la prelatura e fu nominato da Pio VII cameriere segreto soprannumerario il 18 dicembre 1820, prelato domestico il 4 gennaio 1821 e referendario delle due Segnature il 25 gennaio 1821. Il 24 marzo 1821 ai moti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] fu però respinto. All'inizio del 1821 si trovava nuovamente a Firenze, la poesia cerca di "imitare i moti dell'animo". Al suo ideale Il Foscolo, A. C. e alcuni italiani a Londra, 1816-1820, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIX(1961), pp. 248- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare Frédéric Ieva – Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso. Appartenente a una delle [...] fino al 1820. Nel periodo dell’occupazione francese, pur mostrando un netto distacco nei confronti del governo monarchia sabauda, Saluzzo mostrò di non apprezzare i moti liberali del 1821 e del 1848, e nemmeno lo Statuto albertino destò in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PIER ALESSANDRO PARAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare (2)
Mostra Tutti

NOBILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Antonio Enrico Alleva NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] e del Sole; il 7 ottobre 1820 osservò e registrò l'eclisse solare anulare occorsa durante quell'anno e nel 1821 prese borboniche. Nello stesso anno, Nobile insieme a Capocci partecipò ai moti che scossero la città partenopea e quando  Capocci aderì al ... Leggi Tutto

ARCOVITO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Girolamo Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] nazionale napoletano per gli anni 1820 e 1821, Roma 1900, pp. 17, 36, 51, 55, 63; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, n.; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 75 s., 85, 193; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di Carlo Baudi di Vesme conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] e, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1821, giunse a considerare vero male 1820 quale rappresentante sardo, il punto di vista del ministro degli Esteri Asinari di San Marzano, nettamente antiliberale. Il suo ruolo al congresso restò comunque del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali