MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] incarichi e onorificenze che conservò durante i motidel1820 e del 1821, quando fu sospettato, salvo essere polizia a Napoli e l’Arch. del ministro della Polizia generale, in Napoli nobilissima, s. 5, V (2002), pp. 21-32; A. De Martino, Giustizia ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di un lungo e controverso processo intentato contro i cospiratori del1820-21, il L. era stato inserito nelle liste di sospetti di un gruppo di emigrati spagnoli; poi, allo scoppio dei motidel febbraio 1831 in Emilia e in Romagna, con E. Misley ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] alla rivoluzione del1820-21, fu al comando della riserva di cavalleria del corpo d’armata del generale Michele crisi del 1860, iniziata in aprile con i moti della Gancia a Palermo e la conseguente repressione. Di fronte alla chiusura del sovrano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] coinvolto nelle due rivolte del Cilento del1820-21 e del 1828. Patriota e cospiratore, educò i figli, a Chiaia n. 83, Napoli); La Guida del popolo, 16 marzo 1848, p. 29; M. Mazziotti, C. Carducci ed i motidel Cilento nel 1848, 1, Roma-Milano 1909, ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] fine del disegno costituzionale delle élites isolane, preparando la strada all’esplosione rivoluzionaria del1820-21.
Intanto il coinvolgimento nei motidel1820 che li aveva visti fautori del ripristino della costituzione del 1812, protagonisti della ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] venerabile della loggia di rito riformato Perseveranza (approvazione 21 luglio 1813), dipendente dal Grande Oriente di Napoli Suprema magistratura carbonara della Daunia Riunita.
Scoppiati i motidel1820, il 5 luglio circondò a Foggia il Palazzo ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] R. Sorip, Le società segrete e i motidel1820 a Napoli, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), pp. 147-78; (1774-1850), in Samnium, I (1931), 1, pp. 23-38; 2, pp. 17-26; 3, pp. 12-21; 4, pp. 37-46; 11 (1932), 1, pp. 33 s.; 3, pp. 169-80; 4, pp. 277 ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] alle riunioni cospirative che si tenevano presso le dimore di Luigi Porro Lambertenghi in preparazione dei moti costituzionali del1820-21. Nell’agosto del 1825 si stabilì a Pergola dove Baffi, tornato temporaneamente dall’Egitto e ottenuta da Leone ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] reggimento Dragoni Ferdinando.
Prese parte attiva alla rivoluzione del1820-21 unendo il suo reggimento alle truppe di Michele nel 1848, quando scoppiò la rivoluzione in Sicilia e i moti si propagarono a Napoli costringendo il re Ferdinando II a ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] de' Medici dopo la parentesi costituzionale del1820-21: una politica mirata a scongiurare tentativi rivoluzionari austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura del 1831); A. Lucarelli, I moti carbonari della Daunia alla luce di nuovi documenti, ...
Leggi Tutto