GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] richiamato dall'esilio; giunto nuovamente a Madrid, presentò le credenziali il 21 ag. 1814. Fra i primi suoi atti vi fu la proposta raggiunse la diocesi all'inizio del 1818.
Allo scoppio in Sicilia dei motidel1820 il cardinale tentò invano di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] soprannumerario della Gran Corte civile di Napoli, di cui dall’11 giugno fu giudice ordinario.
Non fu coinvolto nei moti costituzionali del1820-21, che invece comportarono la prigione, l’esilio o la fine della carriera per molti di coloro che vi ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, p. 85; G. Quazza, La paura del comunismo a Napoli nel 1848-49 (Spunti inediti), in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), 2, pp. 217-231; G. Spini, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del1820-21 ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] rivoluzione napoletana del 1799 e le vicende del1820-21. La prima notizia su di lui risale proprio ai rivolgimenti del 1799, a la rivoluzione napoletana del 1799 e la restaurazione borbonica successiva ai moti costituzionali del 1821, attraverso il ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] quella di barone del Regno d'Italia in virtù del settimo statuto costituzionale di St. Cloud del21 sett. 1808 motidel1820 e del 1821 nelle carte bolognesi, Bologna 1923, pp. 105, 165; G. Maioli,Bologna prima e dopo l'VIII agosto e l'opera del ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] . Nell'anno 1810 egli sposò Elena Licastro. Qualche anno dopo, per la dura repressione seguita ai moti napoletani del1820-21, sospettato di appartenere a società segreta, venne tacciato di irregolarità amministrativa e sollevato dall'incarico che ...
Leggi Tutto
ABATEMARCO, Domenico
Pasquale Villani
Nato a Lagonegro (Potenza) nel 1796, esercitò per un breve periodo l'avvocatura a Napoli. Esponente della carboneria, fondò la vendita dei "Figli di Filangeri" [...] del1820-21deldeldeldel documenti del 1848 3, 14; Id., La rivoluzione del1820 in provincia di Salerno, in Arch. 6; V. Cannaviello, I rivoluzionari irpini del 1828 esuli a Malta, in Arch. stor Gli Irpini nella rivoluzione del1820 e nella reazione, ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] della conservazione politico-sociale in Europa, imposta dovunque risorgesse l’idea rivoluzionaria. La repressione dei moti italiani del1820-21 e la campagna spagnola del 1823 rappresentarono l’apogeo della S.a., che entrò in crisi con la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più moti liberali.
1820-31: sollevazioni insurrezionali liberali in molti Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del21° sec. la produzione di carbone si è R. rimase estranea ai moti e alle rivoluzioni che investirono in varie forme, la vita letteraria degli anni 1820 e 1830.
Grande è il debito di Puškin ...
Leggi Tutto