COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dello stesso C. nei costituti ai processi per i motidel '21, alcuni biografi parlano della concessione di una vera e 1900], p. 202).
La chiesa di Moorfields venne consacrata nell'aprile 1820; il 10 agosto il C. era a Parigi, dove l'Airoldi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] 1820 viene pubblicata a Milano, frutto dei dibattiti milanesi e di una conoscenza approfondita del attribuirsi ai drammatici avvenimenti politici del ’21, che portano all’arresto e, specie dopo i motidel ’48, l’arresto del figlio Filippo, la firma ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] partecipazione del ceto militare alla vita dei Regno, una tradizione consolidata dalla recente rivoluzione del1820.
il forte di Marghera, per cui lo stesso C., dal 21 maggio tenente colonnello, aveva predisposto armamenti ed opere difensive; a ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] vigore il 1° luglio 1820. M. prestò attenzione 1911-12; F. Salata, M.L. e i motidel Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, in Arch. stor 1981), pp. 3-21; Id., Il viceré Ranieri e M.L. nel 1831, in Rass. stor. del Risorgimento, LXVIII (1981 ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] visceralmente antifrancese.
Il giorno successivo, il 21 aprile, Porro fu designato dall’amministrazione rivoluzione a Napoli nel 1820 e poi i motidel marzo 1821 in Piemonte, a sollecitare l’intervento repressivo da parte del governo austriaco. L ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] . Giunti a Livorno il 21, proseguirono per Pisa e Firenze del granduca di Toscana Ferdinando III, e tenne al fonte battesimale il 14 marzo 1820 N. Nada, Torino 1993, pp. 97-161; sui motidel 1821 e l’abdicazione: G.P. Romagnani, Prospero Balbo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] e ai dibattiti politici degli anni Ottanta del Settecento; quella rivoluzionaria, legata tra Settecento e Ottocento all’esperienza repubblicana e napoleonica; quella liberale, seguita ai moti degli anni 1820-21 e alla confutazione scritta da Benjamin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] nel 1820, fu rettore nel collegio di Novara e, dal 1824 al 1829, del Collegio per la religione.
I motidel 1848, il ricorso alla cristianità e secolarizzazione, Casale Monferrato 1985, pp. 21-92.
F. Traniello, La polemica Gioberti-Taparelli sull ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] 1840, pp. 211 s.). Nel 1793, in occasione dei primi moti rivoluzionari nel regno, pubblicò il poemetto in napoletano in 54 stanze Apoteosi della musica del Regno di Napoli (ed. mod.: Sigismondo, 2016): risalente al 1820-21, rimase incompiuto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] Alla fine i figli furono in tutto otto.
Nel novembre 1820 Avogadro entrò a far parte dell’Università di Torino come 21 novembre 1821). In seguito sarebbe stato nominato socio di numerose altre accademie e società italiane e straniere.
I motidel ...
Leggi Tutto