FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] come maestro di retorica nel ginnasio pubblico di Castel Bolognese (1820-21), il F. si trasferì a Bologna per gli studi tutto cambiò bruscamente con i "moti" del 1831. La partecipazione del F. ai moti stessi si limitò alla composizione di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] 399, f. 25), e fruttò al suo autore 21.000 dollari con una gratifica di 4.000 (Vecchj, che erano state distrutte durante i motidel 1848 (Amico, II, 1856 artist in Old Lancaster. L. P. - 1820, in Historical papers and addresses of the Lancaster ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] quale ebbe due figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei primi anni della Restaurazione, si dedicò alla destò molta attenzione per i fatti denunciati a proposito dei motidel 1821, non ultimi gli abusi e le ingiustizie commessi ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] di morte) e Maria Domenica (nel dicembre 1820, morta dopo pochi giorni).
Francesco non abbandonò l mazziniani, e la partecipazione ai motidel 1830-1831 (insieme al padre, passare in Toscana. La notte del21 agosto Verità, con il pretesto della ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] Le nozze in villa, rappresentata a Mantova nella stagione di carnevale 1820-21. Nel 1822 vi fu un salto di qualità con Zoraide di potesse essere educato in un collegio di nobili. I motidel 1848-49 gli procurarono gravi danni pecuniari, oltre al ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , uscendone per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), società dei sublimi maestri perfetti, nei motidel 1821, nel marzo 1822 era . 1832 e morto il 21 febbr. 1835. Si è pensato trattarsi del figlio di Mazzini, e ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] che portò al trono Giuseppe Bonaparte e poi Gioacchino Murat (Napoleone Bonaparte). Dopo la restaurazione borbonica del 1815 la città partecipò ai moti risorgimentali nel 1820-21 e nel 1848. Nel 1860 con l’entrata di Garibaldi in città il Regno delle ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] sostituzione della legion d'onore e nel luglio 1820 raggiungeva il grado di colonnello nella brigata "Savoia".
L'A., legato con gli elementi liberali fu tra i principali protagonisti dei motidel '21, soprattutto in Alessandria.
L'8 marzo si trovava ...
Leggi Tutto
Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] ’intervento austriaco, come era avvenuto nel 1820-21. Con la rivoluzione di luglio e extremis tuttavia, essendosi conosciute le intenzioni avverse del duca, fu anticipato al 4, ma la portata interna e internazionale dei moti di cui fu il maggiore ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] per la guerra. Con l'editto del21 maggio 1814 Vittorio Emanuele I abolì dopo la rivoluzione napoletana del1820, fece esporre dal S agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei motidel 1792-1798 in Piemonte, in Memorie Accademia scienze Torino ...
Leggi Tutto