SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] dal 1832 al 1839, con i motidel 1848 in tutta Europa. Particolare importanza tutti".
Col Manifesto del 1848 Marx (1818-83) ed Engels (1820-95) hanno Berlino 1919-21; id., Forza e dir., trad. it., in C. Marx, Per la critica del programma della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] 1820, a un'ora circa dopo la mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai motidel necessità. Cavour tornò al potere il 21 gennaio 1860, ma dovette sostenere ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] 1820-21 con le conseguenti reazioni accrebbero l'influenza di M. in Italia, ma il suo tentativo di creare una polizia delle polizie italiane, come la centrale di Magonza in Germania, fallì per le resistenze piemontesi e pontificie (1822). I motidel ...
Leggi Tutto
ROOTHAAN, Joannes Philipp
Pietro Tacchi Venturi
Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] ai soldati. Espulso con i confratelli dalla Russia (1820) fu missionario nel Vallese; indi dal 1823 al '29 rettore a Torino nel Collegio delle Provincie, da Carlo Felice, dopo i motidel '21, affidato alla Compagnia di Gesù; nel febbraio 1829 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del1820 citava come l’«immemorabile» modo di festeggiare l’Ottava del Corpus e alleanze con i promotori di moti e di congiure. Su questo documento è datato 17 giugno 1596).
16 Un atto del21 agosto 1596 specifica le condizioni per l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] evangelico in Italia il fatto che sin dai moti carbonari del1820-1821 un certo numero di attivisti impegnati d'Évangélisation au Synode de l'Église vaudoise s'ouvrant a Saint-Jean le 21 mai 1861, Torino 1861, pp. 17 segg.; D. Maselli, Duecento anni, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , nata a Torino nel 1820 come libreria e poi tipografia indomani della repressione che seguì i motidel 1898 e che colpì anche le seguito si trasformarono in scuole professionali, ibidem, p. 338.
21 Cit. in F. Targhetta, Serenant et Illuminant. I cento ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] del tempo, quale si manifestò nei moti piemontesi, nelle velleità lombarde, negli esperimenti napoletani e siciliani fra il '20 e il '21. Del pare ieri» scriveva a un amico nel '62 «quando nel 1820, in piazza d'armi il dì di San Francesco, mi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] protagonista – rispettivamente nel 1817, 1820 e 1821 – di moti falliti che causarono la crisi Il profondo rivolgimento politico causato dai motidel 1848 ebbe, tra le tante maggioranza dei rappresentanti delle 21 sezioni internazionaliste italiane, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] avanti.
Il calabrese Sebastiano De Luca (1820-1880) era stato allievo nella scuola privata ), nativo di Forlì, dopo i motidel 1848 si era rifugiato in Piemonte, 21 aprile 1934, alla presenza dell’ambasciatore statunitense. Marotta divenne capo del ...
Leggi Tutto