storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] vita a città importanti come Sidone e Tiro e assumendo un ruolo egemone nell’ambito del Mediterraneo tra l’11° e il 9° sec. a.C. L’età antica poiché già nel 1820-21, e poi nel 1830-31, nuovi moti squassavano il vecchio continente; moti in cui la ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di tradurlo in azione politica.
Nel 1820 il C. pubblicò a Milano un 156 n.).
Accadevano, poco dopo, i motidel '31: estesasi il 9 febbraio la rivoluzione , 1; 444, 100; 453, 25; 463, 21; sempre a Firenze, Bibl. Moreniana (Riccardiana), autografi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] suoi affari personali furono compromessi dai moti rivoluzionari del luglio 1820, in seguito ai quali fu S. Ragni, I (29 febbraio 1792 - 17 marzo 1822), Pesaro 1992, II (21 marzo 1822 - 11 ottobre 1826), 1996, III (17 ottobre 1826 - 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] e scambi scientifici. Nell’agosto del1820, il celebre Barnaba Oriani città toscana nel gennaio del 1832, a causa dei moti rivoluzionari dell’anno precedente figure di spicco della sessione. Il 21 settembre lesse una memoria sui calori specifici ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] del1820del soggetto tratto dalla storia nazionale, che poteva facilmente caricarsi di valenze politiche, civili e morali nel clima patriottico di quegli anni che vedeva accendersi i primi moti , I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] 1820 e nel 1821 due figli, Fortunato e Irene. Nel 1820 si affiliò alla carboneria: nell'ottobre del , approvata con real rescritto del21 marzo 1833. Ma dopo appena e a suo dire paradossalmente) coinvolto nei moti scoppiati il 15 maggio 1848 nel corso ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 'Alta Italia, e del movimento democratico il rappresentante di maggior spicco fu Giuseppe Mazzini, il quale mirava invece a costituire un'Italia unita e repubblicana.
La nascita dell'Italia unita
Dopo una serie di moti falliti nel 1820-21 e nel 1830 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] del quale organizzò una lunga visita pastorale nella diocesi (dalla fine del1820 il L. dispiegò in occasione dei motidel 1821 per riportare la calma a di 21 cardinali, convocata di Pio IX per la stesura finale della bolla istitutiva del dogma. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] presto in altre città: nel 1819 a Rovereto, a Roma nel 1820, a Novara nel 1822-1823, e altrove.
L'Amicizia cattolica , Cesare D'Azeglio e i motidel '21, in Il Risorgimento, VII(1955), pp. 120-122; A. Gambaro, Sulle orme del Lamennais in Italia, I, Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Iesu Christo, 13 sett. 1821).
Dopo i moti di Cadice del1820 fu ripristinata la costituzione liberale. Nel "triennio se divisioni interne impedirono un voto compatto, ottenne 21 voti contro i 15 del Pacca. Il cardinale Juan Francisco Marco y Catalan ...
Leggi Tutto