DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] già edito in Giornale arcadico, LXIV [1870], pp. 21-26); P. Gribaudi, La geografia nel sec. moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia, in Archivio storico pugliese, I (1948), 2, pp. 8, 10, 32;A. Lepre, La rivoluzione napoletana del1820 ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] di concessione). Ma i motidel 1848 e la difficoltà per , Bari 1911, pp. 15-21; G. Paladino, Il 15 maggio del 1848 in Napoli, Milano 1920, p. 323; L. Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni (1799-1820 ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] gli intellettuali che animarono i motidel 1821: Confalonieri, A. del1820 soppressero le scuole di mutuo insegnamento del M 1 s.; A. Zanelli, G. M., in I cospiratori bresciani del ’21, nel primo centenario dei loro processi, Brescia 1924, pp. 237- ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] il rientro di Francesco IV a Modena dopo i motidel 1831. Si trattava di una serie di trasparenti nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provincia di Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli Braglia, L'educazione artistica, in Il collegio e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] come emissari del Parlamento dei colonnelli Gabriele Pepe e P. De Luca.
Prima dei moti rivoluzionari l' storici e critici, Bari 1919, passim (sui Poerio); Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-21, a cura di A. Alberti et al., Bologna 1926, ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] nella casa milanese del conte Gaetano Melzi dalla fine del 1818 al 1820. Nel corso del periodo milanese di B. Martinelli, Brescia 1993 (in partic. B. Scaglia, G. S. ed i motidel ’21, pp. 53-64; R. Turchi, G. S.: l’ambiente milanese, la “Biblioteca ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] poi rientrare a Milano a causa della morte del padre, nella necessità di seguire gli affari e Giuseppe Pecchio, nel biennio 1820-21 Trecchi frequentò circoli liberali che lo beni di Pecchio, coinvolto nei moti in Piemonte e quindi profugo, ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] colpito dalla morte del padre, dopo la quale si trasferì, intorno al 1820, a Venezia (manifestatosi ben prima dei motidel 1848) per l’inserimento XVIII, a cura di G. Cozzi, Milano 1987, p. 21; M. Berengo, Le province venete nel Regno Lombardo-Veneto. ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] 21 maggio 1848, ormai molto anziano, il G. fu nominato membro effettivo delDel Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 203, 206; G. Mariotti, L'Università di Parma e i motidel Piacenza e Guastalla (1820). Presentazione, Padova 1991 ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] -26 marzo 1831, Roma 1941, ad ind.; P. Pieri, Le società segrete ed i moti degli anni 1820-21 e 1831, Milano 1948, ad ind.; M. Barbieri, La rivoluzione del 1831 tra municipalismo e bonapartismo, in Il Risorgimento, XXXII (1980), 3, pp. 305-340 ...
Leggi Tutto