SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] 6 maggio 1819, passando poi nel 1820 a comandare la corvetta Tritone. medaglia d’oro. Anche durante i motidel 1821 la sua condotta fu improntata al 21 novembre al largo di Genova.
Con regie patenti del 23 marzo 1838 Carlo Alberto insignì Serra del ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] codice penale.
Il 12 giugno 1820 divenne consigliere del Supremo Tribunale di revisione, e in risoluzione sovrana n. 21del 13 febbr. 1821 i secoli, Parma 1953, pp. 115 s.; L. Bocchi, I motidel ’31 in una lettera di M. Melloni, in Aurea Parma, I ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] e nel marzo del1820, nonostante fosse già profughi sardi del ’21 in Spagna. Appunti e documenti (1821-23), in Rassegna storica del Risorgimento, VIII - G. Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei motidel 1821, II, Torino 1986, ad vocem; V ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] a Cesena Pio VII, che il 21 aprile lo nominò protonotario apostolico e il Consalvi, si dedicò alla repressione dei primi moti liberali nelle Marche e in Romagna e nell lasciare di nascosto Roma la sera del 7 aprile 1820 e a rifugiarsi in Toscana e ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] luglio), poi il comitato (21 agosto). Durante il dominio sua approvazione fu impedita dallo scoppio dei motidel 1821.
L'anno precedente il C. 29 s.; Ibid., Sezioni riunite, Patenti e Biglietti (1819-1820), registro 20, pp. 294, 295; Bibl. naz. di ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] nati rispettivamente nel 1820 e nel 1824.
Quando, nel luglio del1820, la Sicilia epidemia di colera e per fronteggiare i moti scoppiati in varie località dell’isola. i generali ex napoletani.
Morì a Napoli il 21 febbraio 1872.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] ai motidel 1831 e a quelli del 1848. del Longhena, lo conosceva bellissimo giovane nel '21, cominciò qui da allora ad essere perseguitato. Che vita!" (lettera del Cattaneo, II, Lettere dei corrispondenti, 1, 1820-1840, a cura di C. Agliati, Firenze ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] capitale del Regno, Radice, divenuto capitano nel 1820, Segre, I profughi sardi del '21 in Spagna, in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921), 54, 79, 148; Dizionario dei Piemontesi compromessi nei motidel 1821, a cura di G. Marsengo - G ...
Leggi Tutto
RASPONI, Giulio
Valerio Corvisieri
RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale.
Appartenente a una delle [...] del proprio palazzo nell’odierna piazza Kennedy, poi detto Rasponi-Murat, già intrapreso intorno al 1820 tra i protagonisti dei motidel 1831 a Ravenna, 21, 644-645, 735, 897, 901; necr., Il Ravennate, 20-21 luglio 1876; Nei rinnovati funerali del ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] 1820 fu sposato con Maria Teresa Cacherano d’Osasco (1792-1868), nipote di Teobaldo in quanto figlia del chiamata a giudicare sui motidel mese precedente. Nonostante suo fratello minore Evaristo.
Fatto testamento il 21 luglio 1845, morì a Torino il 9 ...
Leggi Tutto