CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] , in forma giornaliera, il periodo 21 sett. 1814-4 genn. 1815, 1820) e a barone (da parte dell'imperatore Francesco: 30 ott. 1828). La sua presidenza dell'Interno, che durò ininterrotta fino ai motidel 1831 ed alle loro ripercussioni all'interno del ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] in S. Pietro in Oliveto il 21 febbraio 1807 dal vescovo di Bergamo scoperta della cospirazione antiaustriaca del1820-1821, e solo a emise la sua professione religiosa perpetua. Coinvolto nei motidel 1848, durante le Dieci giornate di Brescia, dopo ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] Durante quei moti, in esecuzione dell'ordinanza del 16 luglio 1820del luogotenente generale del re, R. Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia, filza 15, doc. 758; rapporti vari nelle filze 21, 22 e 23; filza 28, doc. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] esaminatore episcopale e nel 1820 consultore del S. Uffizio.
Il motidel 1831, che ebbero a Cesena una significativa appendice nella "battaglia del Monte" del ai nostri giorni, Città di Castello 1960, pp. 21, 119-165, 298 s.; P. Burchi, Storia ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] 1820, era divenuto alto dignitario della carboneria, partecipando al moto costituzionale.
Iniziato dal nonno matemo, l'A. aderì giovanissimo alla carboneria e assunse posizioni radicali nei motidel , pp. 21, 22; G. Mondaini, I moti politici del '48 e ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giuseppe
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 10 marzo 1769 da povera famiglia. Fatti i primi studi di filosofia con l'aiuto di benefattori, si recò per continuarli a Torino, [...] primaria anche con il saggio Scuola della puerizia (Torino 1819-1820 e 1821), dedicato al principe di Carignano. In esso criticava intuitive dello scolaro.
Nei primi anni seguiti ai motidel '21 ogni idea di mutamenti fu accantonata; più tardi ...
Leggi Tutto
AURISPA, Pirro
Amedeo Ricci
Nato a Macerata l'11 apr. 1799 da Livio, ed educato in un ambiente di patrioti, prese parte sin da giovane all'attività segreta dei carbonari maceratesi. Quando nel 1820 [...] 'università maceratese, per la partecipazione ai moti rivoluzionari del '49. A tale provvedimento fece seguito in Vessillo delle Marche del 9 nov. 1868; D. Spadoni, Una trama e un tentativo rivoluzionario dello Stato Romano nel 1820-21, Roma 1910, ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] più umili della popolazione, che trasformarono i moti per l’indipendenza in una violenta protesta sociale potere dei liberali in Spagna (1820), i ricchi Creoli, convintisi tra le voci più interessanti degli inizi del21° sec., E. Serna.
Nei tre ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] promotrice del movimento liberale di rinascita nazionale che vide B. all’avanguardia dei moti rivoluzionari del ., Knobelsdörff, Boumann); l’Humboldtschlösschen a Tegel (1820-24, Schinkel); il palazzo del Reichstag a Tiergarten (1884-94, P. Wallot ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] del 18° sec. (solo negli Stati Uniti sono immigrati, dal 1820, base conservatrice nel 1821.
I moti indipendentisti giungono a compimento nel 21 repubbliche.
Guerre, rivolte, tensioni sociali e colpi di Stato scuotono la parte centro-meridionale del ...
Leggi Tutto