URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] °5′ e 58° 25′ di long. O. Città del Capo e Sydney si trovano alla stessa latitudine di Montevideo.
cannoniera Uruguay (1910: 1150 tonn., 21 nodi, 2/120, 4/76, Battuto nuovamente nel gennaio 1820 dai Portoghesi, preso sorgere di moti rivoluzionarî, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ; LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con emblemi. Fra le stato. E così nel 1820, dopo proclamata la costituzione, sotto la stessa forma nei moti carbonari del 1821 e '31, prendendo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Ferdinando duca di Berry (1778-1820), che morì assassinato. Questo moti liberali, incalzanti a brevi intervalli ora in uno, ora in un altro punto del al trattato di Aranjuez, del21 marzo successivo, che lo spogliava del ducato a favore della Francia ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] elettricità e magnetismo.
L'annuncio pubblico del nuovo fenomeno fu fatto da Orsted il 21 luglio 1820 a Copenaghen, e attrasse subito l dei quali sia invariabile, anche se questi sistemi sono animati da moti rigidi diversi, la f. e. m. indotta in un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e quando i Francesi, il 21, muovono all'assalto della città tarpa per così dire le ali al pensiero del G. Il quale scrisse, è vero, e , come sui pensieri così sui moti dell'animo. Talora il ritegno G. Rosini, Pisa 1819-1820, voll. 10, e successivamente ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Quest'ultimo riusci non solo a reprimere i moti interni, suscitati da alcuni gesuiti spagnoli, ma (1805-1820). A lui seguirono: Luigi Fortis, veronese (1820-1829); l'11 febbraio 1915. Sul principio del 1930 essa contava 21.678 religiosi, di cui circa ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] amici i poeti burleschi fiorentini. I moti di Napoli gl'ispirano (IV, La ve ne appose G. Carducci nell'ed. Barbera del 1860, con un discorso proemiale (poi in Opere, sul pittore: A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienna 1820, XX, p. 265; L. Ozzola, Vita ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo, marchese
Mario MENGHINI
Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] 1820 viaggiò all'estero e in Italia e strinse rapporti con personaggi notevoli deldel Metternich, ebbe un giorno (28 aprile 1846) a rimproverargli d'essere amico del Capponi, sospetto per il suo articolo sui moti il motu-proprio del21 maggio, il R ...
Leggi Tutto
Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] di sir Joseph Banks, e alla morte di questo (1820), essendo passate le sue collezioni al British Museum, ebbe che si chiamano appunto moti browniani (v. appresso). A lui è anche comunemente attribuito il merito della scoperta del nucleo cellulare, che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] volontà, con i moti dell'animo, con anni. Complessivamente, dal 1820 al 1930, i calcoli questo riguardo. L'Italia aveva un tasso di disoccupazione del 10% (3,3% nel 1975), l'Olanda dello Italia dal 1869 al 1975 ammontano a 21.445.000, di cui 11.829.000 ...
Leggi Tutto