BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dal B. si ricorda quello del luglio 1820, nel quale presentava la "disposizione Madrid, mentre il 21 apr. 1824 era stato creato gentiluomo di camera del re). Il nel 1833, dopo la spietata repressione dei moti di quell'anno, e la pubblicazione dell' ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] non abbandonarlo più, che nei moti politici di quei tempi "l' di Pelloux e il 21 marzo 1900 suscitò scalpore G. P. Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 s., 37, 73 ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] il 20 e il 21 agosto diede ordine di procedere all'arresto del giornalista, cosa che Bettoni (Milano 1820), benché si C. cospiratore, in Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 137-145; A. Aspesi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] reazioni in alto istiganti moti d'avversione dal basso Simancas, Secretaría de Estado. Inglaterra (años 1750-1820), Madrid 1976, ff. 6953, 6955 s., rivoluzione di Madrid del 1766, editi per nozze Mocenigo-Winditsch-Graetz, Venezia 1876, pp. 21 s., 24 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] dal greco del libro attribuito a Enoch, Degli Egregori (Venezia 1820), cercò del 1831 il M. fu guadagnato definitivamente alla causa dell'Unità: alla notizia dei moti quelle della piazza. Quando, il 21 marzo, giunse notizia dell'insurrezione milanese ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] del regio liceo. Non è difficile capire in qual senso egli abbia indirizzato il suo insegnamento, dal momento che fin dal 1820 lui, dai moti mazziniani del'33 (ibid., di crit. lett., Pistoia 1911, pp. 307-21; B. Croce, La lett. della nuova Italia, ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] all'ambulanza del generale Guglielmo Pepe, che nel 1820 si era messo alla testa dei moti costituzionali. Fu Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina..., Milano 1930, pp. 21 s., 54; V. Gioberti, Epistolario (Ediz. naz.), Firenze 1928, ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] della Federazione" del21 messidoro dell' M. Bisi, Incisioni delle opere del Pittore A. A., Milano 1820; B. Parea, Epitome delle vite R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica, i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 30, 48 s.; ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] per i moti rivoluzionari Giovanni Teatro Municipale (21 aprile 1857), 127-131, Cronaca di Reggio dal 1820 al 1861; Raccolta drammatica Curti, i teatri, in Il teatro a Reggio Emilia; I centenario del Teatro municipale, Reggio Emilia 1957, pp. 147-154 ; ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] . Dal 1820 al 1826 Avuta poi notizia dei moti di Romagna vendette gli , Milano 1867; La questione del potere temporale del Papa considerata nel 1845, nel A. Colombo, in Il Risorgimento italiano, 1928, vol. 21, pp. 2 s.; A. Monti, La bonifica dell ...
Leggi Tutto