• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [137]
Storia [105]
Diritto [34]
Letteratura [23]
Diritto civile [23]
Arti visive [22]
Geografia [19]
Religioni [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia contemporanea [12]

CODAZZI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano Giuseppe Scavizzi Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] del 1647a Napoli creò problemi anche al Codazzi. Durante i moti metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 261; A. Bertolotti, Artisti lombardi a s.; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni…, Firenze 1974, pp. 21, 31, 77 e n. 367; M. Marini, V. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPAR VAN WITTEL – FRANÇOIS PERRIER – ANIELLO FALCONE – CLAUDE LORRAIN – ROBERTO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Viviano (1)
Mostra Tutti

CALAMATTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMATTA, Luigi Sandra Vasco Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] 1820 mentre questi stava lavorando alla Madonna in gloria, detta "del voto di Luigi XIII", esposta poi al Salon del moti rivoluzionari. Per la prima Esposizione universale del 1855 L. C., in IlLitorale (Civitavecchia), 21 giugno 1951; C. A. Petrucci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMATTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] comune in pratica, dei moti vorticosi: era quindi propagation des ondes,ibid., XXV(1820), pp. 21-112, in cui dette la a c. di A. M. Ghisalberti, Torino 1949,ad Indicem; Anonimo,Necrol. del professor G. B., in Gazz. piemontese, 5 sett. 1839; L. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Bruno Di Porto Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] Napoleone in Polonia per promettere l'appoggio francese ai moti nazionali di quel paese. Culminata, al tempo della d., p. 21; F. Pignatelli Strongoli, Memorie intorno alla storia del regno di Napoli dall'anno1805all'anno 1815, I, Napoli 1820, p. 157 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Camillo (1)
Mostra Tutti

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza Elvio Ciferri MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] celebrate per procura a Torino il 15 ag. 1820. Subito dopo si mise in viaggio per 1847. In settembre, a causa dei moti rivoluzionari, si rifugiò a Massa, ma e 1922, Lucca 1927, pp. 21-37; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] del Gange ed esplorò il Nepal. Nel 1820 il si sono svolti i moti definitivi formatori dell'assetto odierno del rilievo. In tal nel VII; più lunghi negli altri libri (VIII-XVIII: da 21 a 89 strofe). Il numero degl'inni varia notevolmente da libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] pickle e il primo mescolatore (1820-1821). Avendo osservato che la con grave errore, il prezzo "perno" a 21 denari. Dopo di ciò le produzioni presero del lattice è dimostrata dalle piccole dimensioni delle particelle disperse, dall'esistenza di moti ... Leggi Tutto

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] reazione suscitati dal fallimento dei moti rivoluzionarî del 1830-1831, 1833 e la prima volta negli Stati Uniti - dove dal 1820 al 1930 si calcola abbiano affluito 37,8 milioni e 21,04% nel 1900), oltre che con le condizioni del mercato del lavoro ... Leggi Tutto

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] non soffrire mai alcun giogo straniero (21 novembre). Composta di 160 membri per a Napoli, nella monarchia costituzionale del 6 luglio 1820, sul modello spagnolo; essa il processo unitario e rinnovano i moti popolari contro le vecchie dinastie. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] valichi (quello dell'Aprica ad appena 1881 m.; quello del Tonale a 1883 m.), serve bene alle comunicazioni fra le moti rivoluzionarî due grandi vie militari venivano costruite, quella dello Spluga (1819-21) e quella dello Stelvio (1820-1825). Il 21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali