ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] a Lizzana.
In quegli anni roveretani, Rosmini approfondì i suoi studi filosofici, ma avviò anche – dopo i moti rivoluzionari del1820-21 – un’impegnativa opera sulla politica (poi chiamata Politica prima o roveretana), rimasta allora inedita. In quel ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e più originali rappresentanti. Nel 1820 - in seguito ai moti costituzionali - fu eletto al Parlamento Paladino, Il quindici maggio del 1848 a Napoli, Milano 1921, passim; N. D'Agostino, Il marchese L. D. nel Parlamento del1820-21, in L'Abruzzo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] del titolo di duca di Calabria, tornò definitivamente il 2 luglio 1820, lo stesso giorno in cui scoppiavano a Nola i moti carbonari. La rivoluzione del1820 in modo assai diverso dal principe liberale del1820-21, e il suo breve regno si caratterizzò ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] il suo profilo emerse anche nelle rivoluzioni del1820-21. Con L’Italie au dix-neuvième del giacobinismo napoletano, in Rivista storica italiana, s. 5, IV (1939b), 1, pp. 3-41; R. Soriga, Le società segrete, l’emigrazione politica e i primi moti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] e l’astronomia, secondo un percorso di erudizione ancora fortemente legato al modello settecentesco.
Costretto all’esilio per aver partecipato ai moti costituzionalisti del1820-21, Fuoco ripara prima a Trieste e poi a Parigi, dove giunge alla fine ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] quale rimase in disparte, non cessarono. Eletto il 21 febbr. 1905 presidente dei Consiglio provinciale, mantenne la carica prefazione e cura di I motidel1820 e 1821 nelle carte bolognesi, ibid. 1921; Minuzzoli di storia del, Risorgimento, I-IX, in ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Consiglio delle prede marittime. Il 21 maggio 1814 divenne membro della sezione del codice di diritto civile presieduta e naufragi.
Dette un'adesione sentimentale e di opinione ai motidel1820; questa sua fase politica è delineata in un'opera ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] tra Sicilia ed Europa (1806-1815), Roma 2016, ad indicem. Sulla partecipazione ai motidel1820: F. Renda, Risorgimento e classi popolari in Sicilia 1820-21, Torino 1968, ad indicem. Riguardo alla sua attività nel 1848, numerosi sono i riferimenti ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] dei Bruti, che nel 1820 contava 164 adepti, fra i quali diversi avevano partecipato ai motidel 1799. Ma la sua per la sua partecipazione alla rivoluzione costituzionale del1820-21, anche perché la conclusione dell’esperimento costituzionale ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] promosso ufficiale di carico e, il 21 dic. 1820, ufficiale di ripartimento. Intanto, nel 1819, si era sposato con Elisa Zire, conosciuta nel collegio dei Miracoli, ove studiava sua sorella.
Dopo lo scoppio dei motidel1820 il L. fondò a Napoli, con ...
Leggi Tutto