MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della rinascita delle nazioni. Nel 1804 insorgono i Serbi, nel 1821 i Greci e dopo dura lotta e mercé l'intervento delle e aspiravano a liberarsene. L'intervento russo, seguito ai motidel 1876 e alle atrocità commesse dai Turchi nella repressione, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] profeti sognatori sedicenti Incarrí furono incarcerati, e i moti insurrezionali repressi nel sangue (Curatola 1997).
Dopo dalle sopraffazioni perpetrate dal potere coloniale. Dopo l'indipendenza del1821, tra gli stessi Maya si sviluppò dal 1847 al ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Conforti, Vincenzo Russo, Michele Natale, vescovo di Vico, Nicola Pacifico, Vincenzo Lupo, Domenico Cirillo, ecc. I motidel 1820-1821 avevano per conseguenza la morte sul patibolo di Giacomo Garelli e di Giovanni Battista Laneri in Piemonte, di ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] , ponti monumentali, opere d'arte. Dopo i motidel '31, che la turbarono assai, si osserva Casa, I Carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821, Parma 1904; C. Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-49, Roma, Uff. stor. d. Com ...
Leggi Tutto
SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] morto nel 1874) ministro degli Affari esteri del Regno Sardo nel 1821, ambasciatore a Berna e a Costantinopoli, della Liguria, appendice, Genova 1664. Sulla partecipazione dei Sauli ai motidel 1506-07, E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] viaggio d'inchiesta per un'epidemia di tifo nella Slesia superiore, constatava le trascuranze del governo, non esitava a denunciarle e, nei motidel marzo 1848, apertamente manifestava le sue opinioni liberali, opinioni che mantenne sempre, nella sua ...
Leggi Tutto
LEBRUN, Ponce-Denis Écouchard (detto Lebrun-Pindare)
Francesco Picco
Poeta francese, nato l'11 agosto 1729 a Parigi, morto ivi il 2 settembre 1807. Si segnalò fra i condiscepoli del Collegio Mazzarino [...] volubile, espresse con misurato e studiato lirismo i motidel proprio animo in Odes, in Élégies di grazia a cura di L. Ginguené, Parigi 1811, voll. 4; Øuvres choisies, 1821, voll. 2; Petits poètes français depuis Malherbe jusqu'à nos jours, a cura ...
Leggi Tutto
FLORENZI-WADDINGTON, Marianna
Fernanda GENTILI
Nata in Ravenna il 9 novembre 1802 dal conte Pietro Bacinetti, morta a Firenze il 15 aprile 1870. Andata sposa, appena diciassettenne, al marchese Ettore [...] 1821 una viva passione al futuro re di Baviera, Luigi, il quale la indusse a seguirlo a Monaco. Tornata qualche tempo dopo in Italia prese dimora nella villa "Colombella" presso Perugia. Animata da sentimenti liberali, favorì i motideldel Mamiani ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , e simpatizzanti, dall’altra, di quel nascente movimento liberale che nel periodo di freno di ogni libertà seguente ai motidel 1820-1821 aveva visto la fusione nelle sue file dei sostenitori di Napoleone e dei suoi critici(4).
Che cosa dicono le ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] è accennato, molti sintomi indicavano che l’assetto della penisola dopo la Restaurazione risultava altamente instabile. I motidel 1820-1821 e quelli del 1831 (che avevano investito anche lo Stato pontificio), la presenza di società segrete cui erano ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...