Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] lo spettacolo.
Affiliato alla Carboneria, fu coinvolto nei motidel 1831 e – arrestato nel 1833 –- si vide a sviluppare per primi il prototipo meglio funzionante.
Niccolò Barsanti (1821-1864) aveva studiato presso i padri scolopi e prese i voti ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Matilde di Shabran (Ferretti, teatro Apollo, 24 febbraio 1821); Rossini dovette chiedere l’aiuto di Giovanni Pacini per qualche composizione celebrativa. Un incidente occorso durante i motidel 1848 – fu pubblicamente tacciato di essere reazionario da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] la cultura italiana, e avviò, a partire dal gennaio 1821, la pubblicazione di una rivista, l’«Antologia». Anche la Luca sarebbe in seguito rientrato in Calabria per partecipare ai motidel 1848. Sfuggito all’arresto, si sarebbe quindi rifugiato a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] era sullo stesso piano del filo conduttore. Esperimenti accurati lo portarono a scoprire, nel settembre del1821, che i movimenti Quando queste si rivelarono inadeguate, egli passò a rappresentare i moti non più per mezzo di linee ma per posizione: ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] il rapporto fra religione e politica.
Nel 1821, in seguito al fallimento dei moti carbonari di Napoli e di Torino e all nell’isola di S. Michele, tra il giugno e il dicembre del1821, subì il sequestro dei propri manoscritti e fu interrogato a lungo ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] e nel 1821 due figli, Fortunato e Irene. Nel 1820 si affiliò alla carboneria: nell'ottobre del1821 partecipava ad si trovò ingiustamente (e a suo dire paradossalmente) coinvolto nei moti scoppiati il 15 maggio 1848 nel corso dei quali fu arrestato ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] in Toscana, dove tornò spesso negli anni seguenti; ma era certamente in patria, precisamente a Novi, nel marzo del1821, allorché, in seguito ai moti di quell’anno, fu chiamato a far parte di una giunta provvisoria costituita a Torino il 20 di quel ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] del Lombardo-Veneto all'Austria. Il nuovo regolamento disciplinare ed economico del1821 corso tracciato dai vescovi, protesse sacerdoti sospetti o compromessi con i moti liberali e avviò il seminario dì Padova alla piena episcopalizzazione secondo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] fratelli (Giovanni e Edoardo) in tenera età. La madre nel 1821, alla morte del marito, si trasferì a Bergamo, presso la famiglia di suo padre sua formazione intellettuale.
Con l’avvio dei motidel 1848 Morelli prese parte attivamente all’insurrezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] modello settecentesco.
Costretto all’esilio per aver partecipato ai moti costituzionalisti del 1820-21, Fuoco ripara prima a Trieste e poi a Parigi, dove giunge alla fine del1821. Nella capitale francese frequenta il ciclo delle lezioni di économie ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...