PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] cinquecento tavole in rame dell’Orlando furioso (I-VI, Milano 1821-23); e, infine, le centoventi figure ad acquerello della milanesi delle Cinque Giornate, diffuso in Lombardia durante i motidel 1848, quale pegno di un patriota lontano che nelle ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Roma, il M. prese subito contatti con la cerchia dei filellenici italiani sfuggiti ai motidel ’48, tra i quali Trojano De Filippis Delfico, fratello del più noto Melchiorre, e il poeta Giuseppe Regaldi che avrebbe nuovamente incontrato qualche anno ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] I.
Nel 1821, nonostante le sue simpatie per le idee liberali, non si compromise coi moti di marzo. pp. 175-200; G. Moncallero, La Rivoluzione piemontese del1821 in un diario inedito del tempo, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LX (1965), ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] collegio dei Miracoli, ove studiava sua sorella.
Dopo lo scoppio dei motidel 1820 il L. fondò a Napoli, con il giurista G. politici impegnativi e diretti, alla caduta del governo costituzionale nel 1821 fu escluso dai pubblici uffici. Trovò ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] rilievo: il Monumento del beato Giuliano Maiali, del1821, e la stele di Giuseppina Turrisi Colonna, del 1848, entrambi per la reggia di Caserta, ma eseguito per celebrare i motidel 1848, si colloca il rilievo per il palazzo comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] e onorificenze che conservò durante i motidel 1820 e del1821, quando fu sospettato, salvo essere Ascoli, Napoli 1823, pp. 2-26, 31 s., 54 s.; T. Vulpes, All’onorata memoria del duca d’Ascoli don T. M., Napoli 1823, pp. 5-8; F. De Iorio da Paternò ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] insieme con il G. il capo più sospetto del movimento sovversivo.
Il 18 marzo 1797, esplosi i moti rivoluzionari bresciani, il G. fu tra i città italiane: il G.,nel proemio all’edizione del1821 dell’Andreola, afferma di essersi cimentato in questo ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] con i nuovi amministratori si manifestò in occasione della chiusura e dell'occupazione militare dell'ateneo genovese durante i moti studenteschi del1821; ciò comunque non impedì al G. di dedicare la seconda edizione della Parafrasi poetica dei salmi ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] ): alcune fonti lo indicano come canonico della basilica già nel 1821, ma attestano un conferimento da parte di Gregorio XVI che fu impacciato e inesperto testimone dei motidel 1831 quando «la mattina del 5 febbraio, gran moltitudine di popolo ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] agli aspetti della vita quotidiana. Nel clima un po’ plumbeo che fece seguito ai moti piemontesi del1821 le (tutto sommato) modeste aperture alla modernità del giovane chierico e professore non passarono inosservate e furono causa di un’ispezione e ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...