CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] nel 1853 in largo S. Francesco). Sfregiate e decapitate durante i motidel 1848-49 le prime due statue e guasta nel i 860 anche un fratello di Antonio e di Gennaro, nato a Napoli nel 1821, studiò con gli zii e nella locale Accademia di Belle Arti, ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] Annetta Mussi.
Il padre, ufficiale dell’esercito sabaudo, in gioventù aveva partecipato ai moti insurrezionali del1821 al seguito di Santorre di Santarosa e per questo rimase in esilio per oltre vent’anni.
Dopo le scuole superiori Villavecchia si ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...]
Perdite similari lo afflissero ancora nel 1821, ma soprattutto nel 1848, quando l'attività politica del figlio Ariodante lo coinvolse in modo più e carte relativi alla Repubblica del. 1798, al governo francese ed ai motidel 1831, che in seguito ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] confratelli dispersi.
Fra i teatini fu visitatore del monastero della Sapienza (1821); per l’arcidiocesi di Napoli fu esaminatore nello anno 1607…, Palermo 1846). All’indomani dei motidel 1848, sostenne la censura libraria con la lettera pastorale ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] Il 26 aprile 1821 fu tra i personaggi chiamati da Carlo Felice e dal conte Ignazio Thaon di Revel a far parte della commissione (‘delegazione’), presieduta dal cavalier Francesco de Varax, chiamata a giudicare sui motidel mese precedente. Nonostante ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] in seguito al fallimento della rivoluzione costituzionale di Napoli del marzo 1821, era riparato per sfuggire al mandato di cattura della momentanea atmosfera di libertà suscitata dai motidel 1848. Nel 1849, durante una pubblica adunanza ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] ‘eletto’. Il successivo coinvolgimento nel fallito tentativo insurrezionale del1821 costrinse Pirondi a fuggire dalla città natale per sottrarsi e Daniele Manin). Allo scoppio dei moti insurrezionali del 1848 rientrò in Italia insieme ad altri ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] 51-53; F. Cantoni,Il passaggio di Confalonieri per Bologna, in I motidel 1820 e del1821 nelle carte bolognesi, Bologna 1923, pp. 105, 165; G. Maioli,Bologna prima e dopo l'VIII agosto e l'opera del prolegato C. B., in Il Comune di Bologna, n. 8, ag ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] la casa di V. Monti: era cugina del colonnello P. D. Armandi, che sarà nel 1821 istitutore dei figli di Luigi Napoleone ex re cospirativa e settaria, fino alla esplicita partecipazione ai motidel 1831 che dettero vita all'effimero governo delle ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] quindi contro l'abolizione della Costituzione del 1812. Allorché poi scoppiarono i motidel '20, l'A. ridiede e nota; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-1821, Napoli 1951, passim. Per il testo della Risposta dei Palermitani, ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; il capitolo ventuno. Quando ha funzione...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...